In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] d'una siringa di Pravaz e vi s'inietta un liquido o dell'aria, si produce una bolla d'edema o d'enfisema (Ranvier) e freddo, l'adipe diviene più ricco d'oleina e fonde a temperatura inferiore.
Genesi del tessuto adiposo. Suo destino nel dimagramento. ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] sorgenti artificiali è molto più estesa e si può dire che, andando nell'aria da 0,76 a ben 314 μ, si estende per oltre 10 ottave. di questi, cioè con la natura e con la temperaturadella sorgente, che dipende dalla sostanza attraversata e non è ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] il condizionamento dell'aria si rende necessario. L'aria aspirata dall'esterno, viene purificata attraverso appositi filtri, umidificata e riscaldata d'inverno, o refrigerata d'estate, in modo da mantenere all'interno la temperatura conveniente.
Fra ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ad esempio ai concetti di quantità di calore e temperaturadella termologia. A completare questa analogia, diremo anche ciò che quando fra due conduttori in luogo del vuoto o dell'aria come noi, salvo esplicita dichiarazione, abbiamo sempre ammesso, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] fra loro, ma distinte in grandi masse: la massa della Terra, e quelle dell'acqua (mare), dell'aria e del fuoco.
Empedocle e Anassagora, verso la natura scalare (come sono notoriamente l'energia, la temperatura, ecc.), o di natura vettoriale (come le ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] i suoi caratteri originarî; l'ebollizione a fuoco diretto (alla temperatura di 100-101 grado per 5 minuti), che è il processo possano giovarsi, entro giusti limiti, dei benefici effetti dell'aria libera e trarre da un movimento igienico e moderato l ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di questi giunti, e per il fatto che le pareti metalliche, anche dopo un'estrazione accurata dell'aria, continuano a emettere quando sono portate a temperatura elevata, piccole quantità di gas che vi erano occluse, non era possibile limitarsi a una ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] di cariche il cui ammontare dipende dalle condizioni dell'elettrolisi (temperatura, costanti di diffusione, ecc.).
Il tratto di l'ossigeno dell'aria e con i prodotti anodici. Tutte queste cause di perdita esercitano sul rendimento dell'elettrolisi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] che i coefficienti di temperaturadelle reazioni fotochimiche variano con la frequenza della luce: così andando dall'
Autossidazioni. - Molte sostanze organiche in presenza dell'ossigeno dell'aria vengono ossidate alla luce; così molti coloranti ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] quella degli Anfibî, animali anch'essi che hanno bisogno di una temperatura relativamente alta. Il maggior numero di famiglie, di generi, di , conquistando il dominio assoluto delle terre, delle acque, dell'aria.
Fra i Rettili terrestri primeggiano ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...