Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] più esigente in fatto di trasparenza e tranquillità dell'aria: se anche le osservazioni visuali sono danneggiate di spettri, si deducono le proprietà fisiche caratteristiche di temperatura, di composizione chimica, d'intensità di radiazione secondo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] i germi in colture artificiali si può adoperare il calore a temperature variabili da 53° a 65° per la durata di un' della muscolatura bronchiale che rende difficile l'espirazione, e al momento della morte impedisce totalmente l'uscita dell'aria ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] mare, le Giulie meridionali, coi loro caratteri d'altipiano, non sono un ostacolo molto energico contro i movimenti dell'aria.
Le medie temperature annue più elevate si verificano nelle stazioni insulari di Lussin (15°,4) e di Porer (15°,1); sulla ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] verticale dellatemperatura e dell'umidità, e quindi anche dell'indice di rifrazione dell'atmosfera 2000 m circa di altezza, dovute ai moti turbolenti dell'aria: le fluttuazioni nei valori dell'indice di rifrazione avvengono, in tal caso, in tutti ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] impiegata, fra l'altro, per la conservazione della carne.
Nella refrigerazione, le carni sono prima sottoposte a una specie di evaporazione ottenuta con una corrente di aria fredda a una temperatura di 8° a 10°; successivamente esse sono sottoposte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] movimenti indotti nel cono di un altoparlante risulteranno in una variazione della pressione dell'aria che riprodurrà un suono elaborato in qualche modo dal sistema a valle dell'iniziale trasduzione.
Il blocco di elaborazione. − È questo il blocco al ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] diminuendone progressivamente l'altezza, allo scopo di mantenere uniforme il tenore d'umidità, fornire l'aria necessaria e impedire l'innalzamento dellatemperatura. Dopo il secondo giorno incominciano i primi germogli, e dopo otto o al massimo dieci ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s temperatura media annua (0°,7 in gennaio; 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] della potassa si compie più o meno lentamente a seconda della natura del minerale, delle condizioni di temperatura, dell'acidità del terreno e della tanto che dal camino della torre stessa esce esclusivamente dell'aria umida senza tracce di acidità ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] della regione stessa.
Di questo clima il carattere più evidente, comune anche alle fasce marginali montuose, è l'estrema continentalità. La media temperatura considerare nulla. La maggiore umidità relativa dell'aria, anzi, rende qui anche meno ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...