(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] inadatta alla vita e al regolare sviluppo degli insetti infestanti.
L'abbassamento dellatemperatura avviene mediante un'unità refrigerante e un sistema di distribuzione dell'aria posto alla base dei silos, i quali sono completamente automatizzati e ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] in un lungo tubo di vetro munito di elettrodi, contenente dell'aria (o un altro gas) e comunicante con una pompa a piccolo è il raggio di curvatura, come risulta, per l'aria alla temperatura di 20° e a pressione normale, dalla seguente tabella, che ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] occupato da essi, η una costante numerica e T la temperatura assoluta dei gas. Egli ha messo in luce che dall'una agenti nel detto punto sono il peso del proietto p e la resistenza dell'aria
f (v), in cui f (v) è la ritardazione, dalle equazioni ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] distanza è condizionata solamente dalle fluttuazioni dell'indice di rifrazione dell'aria.
I l. vengono frequentemente impiegati velocità di spostamento. Durante il processo di taglio la temperaturadella zona incisa rimane costante (100 °C) e il ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...]
Le concentrazioni di NO che si raggiungono nell'aria trattata dai forni industriali sono dell'ordine del 0,5÷1%, il che implica la necessità di scaldare a temperatura altissima enormi masse d'aria degradando l'energia elettrica sotto forma d'energia ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] un liquido. Quest'ultimo non è altro che mercurio, il quale alla temperatura ordinaria scioglie solamente quantità minime di oro, e cioè 0,11 a , quando siano coadiuvate dall'azione dell'ossigeno dell'aria, e quando si mantenga costantemente alcalina ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di calibro, contribuisce a mantenere costante la temperaturadell'organismo (termoregolazione). Il sangue è costituito da e l'esofago in basso. Serve al passaggio nello stesso tempo dell'aria (verso la laringe) e degli alimenti (verso l'esofago).
...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] grassi profumati i quali restano solidi anche alle temperaturedelle regioni tropicali e non hanno bisogno di telai di rete metallica, traverso i quali circola continuamente dell'aria, o dell'anidride carbonica, che poi lambisce il grasso disposto ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] impurezze contenute nel tessuto, sia a preservare questo dall'azione della soda caustica, la quale, in presenza di piccole quantità d'aria e alla temperatura cui si opera, forma della ossicellulosa, la cui presenza si manifesta con macchie che si ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e umido. Le escursioni annue dellatemperatura di solito sono notevoli; le precipitazioni cadono in ogni epoca dell'anno, ma sono prevalentemente estive , per il loro epifitismo, "fiori dell'aria". Le famiglie più riccamente rappresentate nella ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...