INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] dati gruppi, addominali in altri, e aumentano con l'elevarsi dellatemperatura ambiente. Secondo alcuni autori esisterebbe una circolazione più o meno definita dell'aria attraverso il sistema tracheale, e vi sarebbero stigmi funzionanti come orifizî ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] praticato dalla parete del bacino si lasciava penetrare dell'aria nella cavità dell'articolazione, la testa del femore si distaccava e dell'infiammazione: cioè nelle malattie acute aumento di volume della parte, rossore e aumento dellatemperatura ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] e non se ne distacca per variazioni di temperatura, essendo praticamente eguali i coefficienti di dilatazione . Gli olî grassi di origine organica irrancidiscono al contatto dell'aria, e decomponendosi formano acidi grassi che, al contatto con ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] di accensione. Col progredire dell'operazione aumenta la temperaturadella carica e del forno di modo che i gas distillati s'incendiano, e la fiamma che ne risulta è nettamente ossidante per la presenza costante di un eccesso d'aria. Si ha in questo ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] sarebbe piccolissima, fino ad 1/3000 di quella dell'aria in condizioni normali, con dimensioni molto maggiori di quelle del Sole. Già il calcolo teorico dei diametri, basato sulle temperature e sulle luminosità, aveva portato a questa conclusione ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] tempo a tali temperature restano sterilizzate; però esse sono di nuovo facilmente inquinate dai microrganismi e dalle loro spore presenti nell'aria. Perciò si fa in modo che le sostanze già sterilizzate restino fuori del contatto dell'aria o, meglio ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] orientano in direzione parallela a B₀ o antiparallela. Alla temperatura ambiente, essendo i nuclei con momento magnetico parallelo a e decadimento, durante il sostenuto le molecole dell'aria nelle immediate vicinanze (subendo una compressione seguita ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] a una certa temperatura, dipende naturalmente dai parametri geometrici dell'elica e dallo stato della superficie delle pale.
Questa formula compensazione fra i momenti flettenti dovuti all'azione dell'aria e quelli dovuti alla forza centrifuga, dando ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] del tutto simile; con l'avvertenza che qui la lamina interferenziale è d'aria, ed è compresa (fig. 12) tra due superficie vitree S1 ( Si provoca poi una variazione di temperaturadell'apparecchio; in conseguenza della differente dilatazione tra B e le ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] . Le prime applicazioni riguardavano la produzione di ossigeno, o meglio l'arricchimento dell'aria in ossigeno per processi quali: ossidazioni ad alta o bassa temperatura, fermentazioni, combustioni. A causa dei bassi fattori di separazione O2/N2 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...