VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] poi condizioni estrinseche di riuscita degl'innesti: la temperaturadell'ambiente, che è tanto più favorevole al processo deve essere notevole ma non eccessiva; un moderato accesso dell'aria nel punto d'innesto, che consenta un'attiva respirazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] aule grandi deve avvenire modernamente col sistema dell'aria condizionata, fornendo cioè nella dovuta proporzione aria pura e filtrata alle migliori condizioni di temperatura e di umidità; il ricambio deve essere di circa 25 mc. all'ora per persona ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 'ufficio tecnico come anche i problemi riferentisi agl'impianti dell'aria compressa, del vuoto, che possono avere molte diverse alterabili nelle proprietà e nell'aspetto fisico per l'alta temperatura o la prolungata azione del vapore umido, non è di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ; il Mar Nero è anche più opaco.
La temperaturadell'acqua in superficie è, se prendiamo le medie annuali, leggermente più elevata di quella dell'aria sovraincombente; ma, esaminando l'andamento nel corso dell'anno, si osserva che di solito l'acqua è ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] la durata dello sviluppo, mantenendo costante la composizione del bagno e la temperaturadell'operazione, mediante rispetto all'occhio degli spettatori della prima fila. Per evitare gli offuscamenti e purificare l'aria gioverà molto installare un ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] m. s. m.), nel 1847, per tre settimane, nel gennaio, la temperatura notturna si mantenne fra −27° e −29° (Hann, Handbuch der massimi sono in primavera. Per gran parte dell'anno la chiarità dell'aria è perfetta, il cielo azzurro sino all'orizzonte ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] o si spreme, si lascia ossidare all'aria per alcuni minuti, si passa in acido leggiero, si lava, indi s'insapona con sapone di Marsiglia per una mezz'ora circa e a una temperatura prossima a quella dell'ebollizione, indi si lava, si avviva con ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] comprese essere i colori in relazione con le temperature stellari.
I colori delle stelle doppie si trovano determinati dai due Herschel non per evaporazione, ma per ossidazione al contatto dell'aria; lo strato prosciugato è insolubile nel solvente, e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] scirocco. Ma nulla hanno a che vedere queste altissime temperature di eccezione con quella normale, che è mite. La questi elementi molto variabili del clima, al pari e più dell'umidità dell'aria, maggiore nei mesi invernali (74 circa), ma notevole ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] contrapposte; aerologica, per la presenza del vento e di condizioni di temperatura e pressione dell'aria diverse da quelle standard; balistica, date le differenze della velocità iniziale e del coefficiente balistico del proietto rispetto ai valori ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...