SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] versante costiero dell'Amaos. A Beirut la temperatura media del mese più caldo (l'agosto) è di 27°,4, quella del mese più freddo (il gennaio) di 13°,1. Verso N. però, anche sulla costa, l'escursione annua aumenta. L'umidità dell'aria nelle stazioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dalla temperatura degli ambienti interni a quella più fredda della strada.
In alcuni esempî l'arrivo al coperto delle 'impianti di riscaldamento e oggi, quelli di condizionamento dell'aria, quelli d'illuminazione e infine quelli di sicurezza contro ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lettere e segni di spessore eguale. La tastiera funziona ad aria compressa.
Premendo un tasto scatta un punzone circolare che va fusione, si cola la lega fusa alla temperatura di circa 280° nel vano della forma, avendo cura, prima d'immettere ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] la funzione termica J, salvo la retta K K′, che è l'isoterma critica.
Nella fig. 6 la retta tratteggiata rappresenta la pressione dell'aria nell'ambiente. A temperatura molto bassa le due sostanze I, II si trovano allo stato solido. Riscaldandole all ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] gela talvolta a 3° nelle notti del dicembre e gennaio per il vento più forte e per la grande secchezza dell'aria. Le temperature pomeridiane si mantengono uguali quasi per tutto l'anno, mentre variano assai le minime, come risulta dalla tabella a piè ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] basta la resistenza dell'aria per modificare radicalmente dell'energia (v.) viene così presentato, almeno per il punto materiale, in una forma puramente meccanica, senza escludere che l'energia - −L0,t possa estrinsecarsi in variazioni di temperatura ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di radiazione X che, quando vengono utilizzati tutti gli elettroni secondarî e annullato l'effetto pareti della camera, produce in un cm.3 di aria alla temperatura di 0° e alla pressione di 76 cm. di colonna di mercurio, una conducibilità tale che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] meccanica (con macchina aspiratrice ed epuratrice dell'aria) è assolutamente indispensabile per i cavedî hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura e le nevi, importano l'adozione di grossi spessori di muri ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] sempre nella parte centrale il comando a leva dell'anticipo del magnete, spesso i comandi dell'aria e del gas (v. motore). Non manca giri del motore, di pressione d'olio, di temperaturadell'acqua e dell'olio, di livello di benzina, di corrente di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] trova sotto forma di carbonato di calcio; sottoponendola ad alta temperatura in una fornace, si elimina l'anidride carbonica, e si più porosa la massa, e, col facilitare l'infiltrazione dell'aria, affretta il compiersi del processo. L'intonaco antico ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...