L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un manicotto vuoto, di lamiera, attraversato, nel senso della lunghezza, dalla canna, aperto alle due estremità con luci di diverso diametro. Durante il tiro, per il divario di temperatura tra l'aria del manicotto e quella esterna, si determina entro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] calda che le aree dell'interno. Le linee isotermiche dellatemperatura media massima in luglio, come quelle della media minima per gennaio, somma messa annualmente a disposizione della aviazione civile dal ministero dell'aria è di circa 550.000 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] geografica la città gode di un clima temperato di transizione: la temperatura media annua è di 14°,4; l'inverno non è troppo " dei Fiorentini si alternano le salienze liriche dell'Arioso e - assai presto - dell'Aria. Il coro, che cade in ombra, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ma se si tiene conto dei minimi e dei massimi assoluti dellatemperatura, essa è raddoppiata. L'escursione diurna assoluta oscilla fra 15° al re. Essa consiste in Stato maggiore, Ministero dell'aria, cinque reggimenti d'aviazione, fabbriche, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] ; temperatura e umidità dell'ambiente; luce naturale e artificiale. Il lavoro può svolgersi in ambienti che sono in condizioni molto diverse da quelle ordinarie: lavoro nelle miniere, nelle gallerie, in aria compressa (cassoni, scafandro) o in aria ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] l'alta pressione dominante nell'Europa centrale, si hanno spesso inversioni di temperatura con aria più fredda sul fondo delle valli longitudinali interne. Sono caratteristiche le basse temperature medie del gennaio del Pinzgau (Zell am See, m. 750 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] si distaccano pochissimo dai valori medî dei mesi estremi; la media, infatti, delletemperature invernali è di 9°,8 e quella delle estive è di 23°,06. La media normale annua dell'umidità relativa dell'aria è del 68% e oscilla fra 73 nel dicembre e 62 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ), caratterizzato da forte umidità relativa dell'aria (Callao 84%, Lima 82%), precipitazioni oltremodo scarse (Chiclayo, 17 mm. annui, Trujillo 30, Lima 48; Mollendo 22), frequenti nebbie, dette garúas, temperature piuttosto uniformi (Chiclayo, a 6 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] volumi; nei magazzini 700.000, ma la capacità della biblioteca è di 2 milioni. Il pavimento della sala di lettura è di linoleum. Il riscaldamento di essa è ad aria riscaldata dal vapore: la temperatura nei magazzini può salire a 10°, anche quando la ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di sole. Il clima marino è caratterizzato da: alta pressione barometrica, tasso elevato di ozono, costanza dellatemperatura, purezza dell'aria, ricca di alcuni elementi chimici utili (iodio, cloruro di sodio, bromo), alto indice igrometrico, elevata ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...