SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] delle righe spettrali. Quando si eliminino gli effetti perturbatori dei moti convettivi dell'aria per cm3, mentre l'ambiente coronale circostante ha densità dell'ordine di 108 el/cm3 e temperaturadell'ordine di 106 °K. Nella zona di transizione fra ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] talvolta in marina, collegati a un refrigeratore dell'aria.
Quando la refrigerazione è ciclica, ossia sono impiegate torri di refrigerazione dell'acqua condensante, si proporzionano dette torri per temperaturedell'acqua fredda varianti da 25° a 30 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di aspirazione, insonorizzazione e condizionamento dell'aria. Particolarmente gli impianti di spruzzo ed elettronica per l'automazione delle singole operazioni (controllo dei tempi, delletemperature, delle velocità, della dosatura dei prodotti, del ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] molle, rilasciato, ostruisce il libero passaggio dell'aria, si ha il russamento. Il metabolismo basale, secondo la maggioranza degli autori, presenta una diminuzione. Non sembra che il sonno agisca sulla temperatura del corpo e sulla sua capacità a ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] . - La temperaturadell'atmosfera può considerarsi, in un ogni istante, funzione dei punti dell'atmosfera e quindi in vapore acqueo; se si ammette che i movimenti delle masse d'aria avvengano adiabaticamente, il gradiente termico risulta di circa 10 ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] valori inquinanti dell’aria. Gli aerogel sono utilizzati anche per la produzione dei materiali a cambiamento di fase (PCM, Phase-Change Materials), ovvero materiali che accumulano grandi quantità di calore mantenendo una temperatura costante: questa ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] raffreddarsi, anche perché si può avere qualche elevazione dellatemperatura subito dopo la morte. La rigidità cadaverica è se vi è un ostacolo in laringe che impedisce l'accesso dell'aria nell'albero respiratorio, bisogna toglierlo, e, se ciò non è ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (XX, p. 425)
Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] l'aria, la quale ossiderebbe il metallo.
Il bagno di metallo fuso viene lasciato in riposo per diverse ore alla temperatura di ancora caldo, ma che ha già perduto buona parte dellatemperatura iniziale, viene passato ai treni finitori.
Il treno ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] di questa pianta avvenne nel Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna.
È pianta molto importante per la sua produttività - Il pesco teme le correnti d'aria fredda gli eccessivi sbalzi di temperatura in primavera, le brinate frequenti.
Oltre alla ...
Leggi Tutto
Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti [...] più consistenti della f. assoluta riguardano proprio questo aspetto e in particolare il trattamento dell'aria destinata fine di sfruttare i rispettivi pregi (indeformabilità, resistenza alla temperatura e all'attacco chimico, porosità, ecc.); tra i ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...