. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] che valgano a mantenere più fresca e gradevole la temperatura d'estate e ad asportare l'aria viziata. La buona ventilazione naturale dell'alloggio si raggiunge essenzialmente attribuendogli un'esposizione bilaterale, cioè facendo sì che esso occupi ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] temperature superiori alle attuali di 600° a 650° C, insieme alle gravissime centrifugazioni che li sollecitano. Si è tentato il rivestimento ceramico delle palette in acciaio, mentre si cerca di perfezionare il raffreddamento sia con getto d'aria ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] riscaldamento aerodinamico; infatti con 2,2 mach la temperatura massima sulle parti più esposte del velivolo (prora volo un altro gigante dell'aria, iI DC-10 della Douglas-McDonnel, e poco dopo, il 16 novembre 1970, il terzo della serie, il Lockheed ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] matematici, i parametri del problema sono sia i dati puramente esterni, come, per fare un esempio, la temperaturadell'acqua o dell'aria, sia le quantità variabili che si cerca di ottimizzare, date le condizioni esterne, come, per fare un altro ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] salinità) e la temperaturadell'acqua del mare hanno un ruolo importante nella rapidità e nell'equilibrio delle reazioni d'attacco iniziale o all'aria, prima dell'immersione, o, in ogni caso, al riparo del contatto diretto dell'acqua in movimento. ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] dal metallo al vapore e limitare l'eccesso di temperaturadella parete sul fluido.
Le Sulzer sono caldaie destinate a turbina 5 che mette in azione il compressore d'aria 7, la pompa 9 per accelerare il moto dell'acqua nella caldaia, e la pompa 10 per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] . Yo è l'umidità dell'aria ambiente (salvo il caso estremamente raro di aria preventivamente deumidificata), o del gas inerte proveniente dall'impianto di deumidificazione, o dei prodotti di combustione. Quanto a TGo (temperatura del gas all'ingresso ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] piccolo volume di sugo, a circolazione rapida, a temperatura elevata e ad alto coefficiente di trasmissione del calore, con apposito elevatore e di introdurre aria a circa 27 °C nella parte superiore della torre per evitare condensazioni e formazione ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] temperatura. La variazione della dilatazione in funzione dellatemperatura è rappresentata dalla fig. 4.
La conoscenza del coefficiente di temperaturadella , lascia dei pori, in cui entra l'aria.
Dagli studî di van Bemmelen e Zsigmondi risulta ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] dei rifiuti, la tutela delle risorse idriche e della qualità dell'aria, il trattamento delle acque e degli scarichi civili a uso industriale; variazioni di temperatura e di concentrazione di sali nel caso delle acque di raffreddamento; deflussi più ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...