VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] idrogenati che, venendo in miscela con l'ossigeno dell'aria, determinano le esplosioni vulcaniche. Quando l'acqua reagito con il vapore acqueo atmosferico; essi cessano quando la temperatura scende sotto gli 800°.
L'anidride carbonica, l'anidride ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] con poche impurezze e pochi inerti, di facile utilizzabilità.
Con il sistema della pirolisi i rifiuti vengono riscaldati per quanto possibile fuori dal contatto dell'aria, a temperaturadell'ordine dei 300÷500 °C. Operare in assenza completa d ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] nelle migliori condizioni di temperatura e di aerazione, incorporando cioè nell'impasto la massima quantità d'aria per creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle cellule lievito e sfavorevole allo sviluppo delle fermentazioni nocive, che sono ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] dando per raffreddamento una massa compatta che aderisce tenacemente alla graticola, ostacolando il passaggio dell'aria. Non tutte le ceneri fondono alla stessa temperatura. Essendo per lo più costituite da allumina e silice con aggiunta d'altre ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] . Lo stesso si è trovato per i gas nobili dell'aria (argo, elio, ecc.).
Dissociazione termica. - Per molti elementi la densità gassosa, ossia il peso molecolare, varia col variare dellatemperatura, nel senso che essi subiscono col riscaldamento una ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] dagli Americani, l'ordito non passa più in camere ad aria calda, ma si avvolge intorno a una serie di tamburi (fig.1), nei quali è possibile regolare con precisione la temperaturadella superficie a contatto con il filato.
Sono state inoltre proposte ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] basso coefficiente di temperatura, dell'ordine di 10- dell'induttore; la ceramica ed il polistirolo sono largamente usati, mentre per bobine di poche spire il supporto viene vantaggiosamente eliminato impiegando un conduttore rigido (induttori in aria ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] ambientali di installazione (urti, vibrazioni, temperatura, umidità, salmastro) e ancor più di vento in quota. Tali apparati devono essere sensibili alle turbolenze dell'aria ''chiara'' (clear air), cioè senza particelle sospese, e pertanto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] cilindro che così si ottiene ha scarsa consistenza e contiene molta aria e acqua, ma viene ''consolidato'' in apposite fornaci per fusione termonucleare.
Poiché il fenomeno della superconduttività si manifesta a temperature molto basse, i c. devono ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] determinazione della lunghezza ha influenza anche l'altitudine sul mare, in quanto col decrescere della densità dell'aria diminuisce la e di incurvamento, causati dalle variazioni di temperatura giornaliere e stagionali nonché dalle variazioni di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...