STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] le condizioni dell'aria, dal punto di vista sia climatico che delle sostanze presenti in essa, aspetti d'altronde collegati. Nel 1988 si è verificata la peggiore siccità in 50 anni, ma ancora più grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] il vuoto nel lisciviatore per mezzo di una pompa ad aria. Dopo introduzione della soluzione solfitica, si chiude il bollitore e s'inizia il riscaldamento con vapore indiretto, mantenendo la temperatura a 128-135° per la durata di 15-25 ore ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dalla natura del rivelatore, dalla concentrazione e dalla temperaturadella soluzione e dalla presenza o meno di un bromuro all'incastellatura e corre dentro un canale K, nel quale circola dell'aria calda e bene filtrata, che entra da E ed esce da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si fanno sempre più frequenti le osservazioni di temperatura e di pressione, s'inizia lo studio sperimentale dei venti e si avvia così il sorgere di una scienza dell'aria (la meteorologia nel senso moderno della parola). Lo studio del mare tende pure ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sotto, i quali debbono essere protetti. Nelle regioni a temperatura mite o più calde l'olivaio si può ridurre a una precauzione, per impedire ammaccature e avendo cura di sottrarle al contatto dell'aria, mettendo alla cima un panno con un peso, e vi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] un'attenta gestione programmata per il contenimento delletemperatura e il rabboccamento dell'acqua. Le batterie al nichel-cadmio idrodinamica con la resistenza d'attrito di un cuscino d'aria di sostentamento, come negli ACV (Air Cushion Vehicles) e ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] acqua privata accuratamente dell'aria disciolta. Per metalli più ossidabili (zinco, ferro) si possono adoperare liquidi organici come alcool isobutilico, etilmalonato, cloroformio, ecc., abbassando molto la temperatura. Le particelle dei colloidi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] due strati: uno interno a contatto della pelle, l'altro esterno a contatto dell'aria. Il maggiore o minore sviluppo dell'uno o dell'altro strato è in rapporto con le condizioni di vita e generalmente con la temperatura. Più l'intera pelliccia è ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] all'ambiente circolare aria calda.
Si giunse così alla forma più razionale e perfetta di riscaldamento, raggiungendo forse, grazie alla proprietà della terracotta di accumulare calorie senza soverchio consumo di combustibile, temperature quali a noi ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] trascinamento, specie quando l'olio si rende viscoso alle basse temperature, è stata ripristinata una frizione normale (fig. 3). poltrone tutte fronte marcia, tetto apribile, condizionamento dell'aria, apparecchio radio, toilette, mobile bar, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...