- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] compie, perché è quella che ha luogo più facilmente e alla temperatura più bassa, è la combinazione di CaO con Al2O3 per formare (Rholand).
Le formazioni cristalline che compaiono in presenza dell'aria dopo i primi cristalli di alluminato, sono in ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] più recente di tali carrozze è dotata d'impianto di condizionamento dell'aria sia per la prima sia per la seconda classe.
Il carrello temperatura di 4 °K in un bagno di elio liquido, mantenuto a tale temperatura da un apparecchio refrigerante della ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] aeroporto fra i più grandi del mondo.
Per quanto riguarda la protezione al riscaldamento cinetico dovuto all'attrito con l'aria, poiché la temperaturadelle pareti dell'aereo può raggiungere diverse centinaia di gradi essendo legata al quadrato ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] diversi dal vuoto quali l'aria e i liquidi.
Nel caso di AFM, invece della corrente di tunneling come nella composizione chimica locale della superficie del campione. Nella SKM la sonda è costituita da un sensore di temperatura, sicché variazioni ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] dell'aria interna, il quale tenga conto più delle necessità delle opere d'arte che non di quelle del pubblico. Infatti a Siena per la conservazione della Maestà di Duccio è stato predisposto un impianto che oltre a mantenere costante la temperatura ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] bolla tende a ridursi al solo argon presente nella bolla iniziale, per via della diffusione verso l'esterno che subiscono gli altri componenti dell'aria, e la temperatura finale raggiunta dal gas quando il raggio è al suo valore minimo (comunque ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di anidride maleica mediante ossidazione con aria del n-butano, condotta in fase Gran Bretagna di un processo per la sintesi dell'ammoniaca da azoto e idrogeno operante a 7÷ es. alta pressione, alta temperatura e ambiente di reazione). Queste ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] 50% quando l'aria sostituisce l'ossigeno, soprattutto nei sistemi a bassa temperatura. L'acqua ossigenata rendimento ideale è inferiore al 100% e diminuisce all'aumentare dellatemperatura di funzionamento; per quelle reazioni, infine, in cui si ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] obbligati a seconda che si sviluppano o non si sviluppano anche a temperature basse, sotto i 37°; i termofili obbligati sono rari; primi alla vitalità dei batterî se si compie in presenza dell'aria e della luce; ma se viene effettuato nel vuoto e all ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] di anidride carbonica presente nell'aria: il contenuto di 0,03% di anidride carbonica normale dell'aria rappresenta un valore assai basso quelle più rifrangibili; d) la temperatura e la quantità di acqua a disposizione della pianta; e) la quantità di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...