(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , per non aggiungere turbolenza a quella naturale dell'aria imperturbata. Alcuni vantaggi di una scelta oculata sono nana bianca o stella di neutroni). Dato anche che la temperaturadell'oggetto deve essere estremamente elevata per emettere raggi X in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dello strumento risulterebbero falsate. Tipica, come causa di smorzamento, è la resistenza dell'aria di altra lega di resistività praticamente costante negli ordinarî limiti dellatemperatura, ma non la bobina g, perché avendo la manganina ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] è, comunque, quello di provvedere allo sgretolamento che vi si manifesti per l'azione dell'aria, del variare delia temperatura, dell'umidità: e nessuna delle pratiche esperimentate finora (bagni di silicato, ecc.) sembra senza inconvenienti. Anche la ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] evaporazione nella sede di applicazione una riduzione dellatemperatura critica per la sensibilità al dolore; i sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] dellatemperatura corporea, che viene mantenuta costante indipendentemente dalle variazioni dellatemperaturadell . Qui basti dire che tali studi riguardano l'inquinamento dell'aria, dell'acqua (dolce o salata), del suolo analizzando l'effetto ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di fermentazione più moderni, per condizionare la temperatura di fermentazione entro limiti predeterminati, si adottano oggi finale del v. imbottigliato; fuori del contatto dell'aria.
a) Imbottigliamento a caldo: consiste nel pastorizzare ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] topografica dei bersagli e delle batterie e tenendo conto delle condizioni atmosferiche (temperatura, pressione, velocità e dei missili superficie-superficie e aria-superficie i quali, ben più difficili da scoprire dell'aereo, possono però essere ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] spinta. Si vengono così ad attenuare gli effetti del mescolamento dell'aria esterna con i gas caldi che fuoriescono dall'ugello di metalliche capaci di sopportare temperatura superiori ai circa 850 °C, che è la temperatura massima che si raggiunge ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ; c'è inoltre da garantirsi che, per effetto delle perdite stesse nei conduttori, non possano verificarsi eccessi pericolosi di temperatura; c'è da considerare il comportamento dei dielettrici (l'aria compresa) sotto l'azione dei gradienti elevati di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la temperaturadell'ambiente nel quale si trova l'insetto. I gameti del parassita delle febbri estivo-autunnali, alla temperatura vie, come per l'acqua e per l'aria, sono impossibili, eccetto quella dell'inoculazione in un uomo sano del sangue, anche ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...