Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] catodici. Scaldato ad alta temperatura nel vuoto si trasforma in grafite, mentre nell’aria brucia con debole fiamma azzurra stati caratterizzati da costi molto elevati a causa delle alte temperature e pressioni richieste. Prospettive di sviluppo molto ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] . Come fluidi refrigeranti si usano i gas solforosi freddi che si preriscaldano fino alla temperatura di reazione o l’aria impiegata per la combustione dello zolfo (quando questo è il sistema per produrre SO2) o acqua (con conseguente produzione ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] polvere. All’aria reagisce rapidamente con l’acqua e con l’anidride carbonica; la reazione di idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+ % non deve contenere c. stracotta, cioè cotta a temperatura troppo elevata e che tarda a idratarsi; impastata con ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] Geologia
In genere, le g. si distinguono a seconda della loro origine e della natura del terreno in cui si sono formate. Si da esse fuoriescono masse d’aria umida, le quali, al contatto con l’aria esterna a temperatura inferiore, danno luogo, per ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] soprattutto tramite processi di sintesi, in particolare:
a) tramite ossidazione dell’acetaldeide con aria (o con ossigeno) in presenza di catalizzatori (a base di cobalto o di manganese) a temperatura di 60-80 °C e sotto debole pressione, in processi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] la temperaturadell'organismo, raffreddandosi, e quindi cedendo calore, in corrispondenza delle parti più facilmente con l'ossido di carbonio che con l'ossigeno: per es., se nell'aria che contiene il 20,9% di ossigeno si trova anche 1/300 + 20,9 = ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] tattile nel manichino è simile a quella naturale (per l'aria compressa). Dunque l'allievo impara sul video i gesti nello profonda (Javorski 1994). È noto come la riduzione dellatemperatura riduca il metabolismo e induca un'aumentata resistenza all' ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] piuttosto basse, raffreddati in corrente di idrogeno, e posti in contatto dell'aria, si accendono, mentre, se la riduzione si compie a temperature più alte, questo non si verifica. Anche alcune amalgame di manganese, cromo, molibdeno e uranio ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , a nuova filtrazione, all'eliminazione delle bolle d'aria e ad eventuale aggiunta di altre sostanze.
La filatura si effettua analogamente al fiocco raion, usando un bagno coagulante salino e acido alla temperatura di 50°. Si procede quindi all ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ordinarî a mercurio non si può andare a più di 300°, perché il mercurio al di sopra di questa temperatura si combina con l'ossigeno dell'aria che si trova nella parte libera del capillare, e poi a 360° bolle. Se però entro lo spazio suddetto ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...