Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] un ‘clima di montagna’ caratterizzato da: diminuzione della pressione, dell’ossigeno e dellatemperatura con la quota (in media 0,6° tali movimenti sono causati dal diverso riscaldamento delle masse d’aria lungo i versanti e nei fondovalle durante il ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] nelle stive (a temperature che variano da 0 °C a −25 °C); la potenza dell’impianto si calcola in funzione della cattura giornaliera, che si con propulsione a molla (o a elastico o ad aria compressa od oleopneumatici), di coltelli e di raffi, con ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] ), mentre i moti rettilinei sono propri dei quattro elementi (fuoco, aria, terra, acqua: i primi due dotati di moto verso l’ citare gli sviluppi delle tecniche di raffreddamento, che consentono di raggiungere temperature sempre più prossime allo ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] di 20 °C; quelle aeriformi, in condizioni normali di temperatura e di pressione); nella tab. 2 sono i valori dell’indice di r. relativo all’aria (pochissimo diverso, peraltro, da quello assoluto), per varie lunghezze d’onda, di alcuni mezzi ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] quale, sdoppiandosi verso il polo ottuso dell’uovo, forma una camera d’aria. Il guscio è ovale con un in ammassi di fogliame in fermentazione (Megapodidi). Gli U. hanno temperatura notevolmente elevata, diversa secondo le specie: in genere oscilla tra ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] di cometa, vaporizzatosi nell’aria prima dell’impatto al suolo.
Effetti sul dell’intero pianeta. Per parecchie settimane, o addirittura per parecchi mesi, il Sole fu oscurato dalla polvere rimasta sospesa nell’atmosfera, sicché la temperatura ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] (lente a), piatto perché incontri minore resistenza al moto nell’aria, sospeso a un’asta (b) collegata alla ruota di scappamento posizione della lente sull’asta. Per compensare le variazioni di lunghezza dell’asta dovute a variazioni di temperatura, ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] reale della conduttività al variare dellatemperatura, nonché l’impossibilità di dedurre il valore della conduttività dai stato dell’atmosfera e dalla quota; in condizioni meteorologiche normali (cielo sereno, aria non inquinata) essa è dell’ordine ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] ecc.), con l’acqua a bassa temperatura forma idrati (Br2•10H2O ecc.). aria quando si lavora l’acqua di mare tal quale, mentre si preferisce il vapore se la concentrazione di b. è più elevata, come accade quando si trattano le acque madri delle ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] atmosferica cosicché la condensazione può avvenire a temperatura più bassa di quella corrispondente alla vuoto che provvedono a estrarre l’aria. Come fluido refrigerante, in sostituzione dell’acqua, può essere usata aria, nel qual caso il c. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...