Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] è saturo, ossia una parte del volume dei pori è occupato dall’aria e non dall’acqua, risulta più genericamente: ε=(ρsV/Ms)−1, dalla temperatura, anche dal grado di costipamento della terra, in quanto il suo valore diminuisce con il crescere della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] elettrolitica del p. dagli altri costituenti. Il p. impuro può infatti subire un trattamento con aria e vapore in un forno a riverbero: in una prima fase dell’operazione, condotta a circa 400 °C, si realizza l’eliminazione di gran parte del rame ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] Hartmann, nei quali un getto d’aria genera una turbolenza oscillante a frequenze di nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni l’impedenza acustica Z è definita come prodotto della velocità di propagazione degli u. per la densità ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] pezzo di ferro all’aria procede fino ad autoestinzione per passivazione, mentre nel caso di polvere di ferro per effetto della c. si ha la alla dissociazione del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] bi-, tri- ed esavalente; alla temperatura ordinaria non si ossida neanche all’aria umida; si passiva facilmente e in di ossido di c. superiore al 48% e con rapporto Fe/Cr dell’ordine di 3:1; quella per refrattari è caratterizzata da un contenuto ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] di rado sono vivi (p. radicali, della regione assorbente), più spesso morti e allora contengono aria e per un fenomeno ottico appaiono bianchi acqua, sbalzi di temperatura, offese animali ecc.); di assorbimento (p. radicali e p. delle parti aeree che ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] da diversi fattori: la massima concentrazione della soluzione si raggiunge in corrispondenza delletemperature più basse nel caso di e. sagomato, alimentato con olio, o gas combustibile, e aria, è immerso nella soluzione da concentrare, in modo che ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] esplorare: per f. originate dalla combustione (a pressione atmosferica) di idrocarburi con aria, la regione dove rimane concentrata la maggior parte della variazione di temperatura e di composizione chimica è generalmente inferiore a 1 mm. Per quanto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore ai 15 °C e frequenti sono le gelate »): il limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] tempo descrisse gli spettri delle fiamme di alcuni idrocarburi e dell’arco voltaico nell’aria, osservato poco prima anche , all’incirca di corpo nero, consente di risalire alla temperatura superficiale della stella, che va da più di 30.000 K per ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...