Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] fonde a 660,1 °C, bolle a 2327 °C. All’aria è stabile perché si ricopre di una sottile pellicola di allumina che opera una lenta agitazione meccanica alla temperatura di 30-40 °C e s’innesca l’idrolisi dell’alluminato sodico con formazione di idrato ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] per via fotochimica, sottoponendo l’aria o l’ossigeno all’azione dell’andamento dellatemperatura che ivi si verifica, dovuta all’assorbimento della radiazione ultravioletta solare da parte dell’ozono. L’ozonosfera, la regione della stratosfera (dello ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] . I fluidi ai quali il calore sottratto nell’unità di tempo a bassa temperatura, aumentato della potenza meccanica assorbita dal compressore, può essere ceduto sono l’aria e l’acqua. Nel caso venga impiegata acqua questa può riscaldarsi e/o ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] all’atto della sua decomposizione. La temperatura massima raggiungibile nell’esplosione è detta temperatura di esplosione; esplosivi gassosi (per es., acetilene insieme ad aria). Sono stati prodotti esplosivi da lancio suscettibili di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] caratterizzano il fluido (la densità ρ, la pressione p, la temperatura T, ...) variano in modo brusco attraverso il fronte d’urto Analogo è il caso dell’o. balistica, prodotta da un proiettile in moto supersonico attraverso l’aria. O. d’urto possono ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di circa 30 bar sono spinti nella camera di combustione da aria compressa, a pressione di circa 300 bar, proveniente da sorgono per la camera di combustione (temperatura dei gas circa 3000 °C, temperaturadelle pareti circa 900 °C), gli ugelli ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] I carboni in questa fase si trasformano in antracite. Con l’aumento ulteriore dellatemperatura (150-200 °C) e a profondità superiori ai 5-6 km si mediante immissione di vapor d’acqua (o di aria nel caso del rigeneratore). Il catalizzatore svolge più ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] con la stagionatura, per es. lasciando il l. all’aria. In queste condizioni il tenore di umidità raggiunge un valore delle latifoglie dure (per es., quercia).
Distillazione
Processo industriale di riscaldamento del l. in storte chiuse, a temperature ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] a ~ 1,66; per l’aria, così come per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 (➔ gas). Il c. specifico di tutti i corpi tende a zero al tendere dellatemperatura allo zero assoluto (III principio della termodinamica): una teoria di P. Debye ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] calore, che assicura, adottando opportuni valori dellatemperatura e della durata del trattamento, la distruzione dei di correnti d’aria al fine di evitare il sollevamento di polvere o di altro materiale. Al momento stesso della raccolta il l ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...