Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio.
Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] (poiché per la minore densità dell’aria le pressioni diventano tollerabili), l’uscita dal velivolo diventa pericolosa per le decelerazioni che ne seguono alle basse quote, per gli effetti di temperatura e per anossia. Appare quindi necessaria ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] la densità dell’aria. A partire da questa si possono ottenere varie formule ipsometriche, alcune delle quali hanno La misurazione della pressione atmosferica si può fare – attraverso la misurazione dellatemperatura di ebollizione dell’acqua ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] liquefacibili per sola compressione a temperatura ambiente.
K.P.G. von Linde ottenne la l. dell’aria nel 1895 (➔ aria); è del 1898 (J. Dewar) la l. dell’idrogeno; del 1908 (H. Kamerlingh Onnes) quella dell’elio (la cui temperatura critica è −268 °C ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la conduttività termica dell'ariadella alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] rigido. Come mostra la fig. 3, i valori dellatemperatura alla quale questo accade dipendono dalla velocità di raffreddamento vetro, e facendolo aderire allo stampo con un getto di aria compressa. Nella formatura per pressatura, il v., di sufficiente ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] Nella s. ossidrica, la temperaturadella fiamma è più bassa di quella della fiamma ossiacetilenica; tale processo fascio elettronico, il raggio può essere trasmesso attraverso l’aria senza subire alcuna attenuazione apprezzabile, può essere diretto e ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] (➔ termografo) forniscono il grafico dellatemperatura in funzione della pressione (e quindi della profondità). Le batisonde forniscono in autonomia, registrano con continuità parametri fisici e chimici di aria e acqua, come vento, moto ondoso e, con ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] terremoti, i movimenti periodici delle masse d’aria atmosferiche e lo scioglimento delle calotte glaciali, producendo uno spostamento aerosol nella stratosfera, producono una diminuzione dellatemperatura media alla superficie terrestre, con effetti ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] bombole sotto pressione. L’a. brucia in ambiente di aria o di ossigeno e le miscele di queste sostanze divengono in fondamentali dell’industria chimica. Consiste nel preparare una miscela di idrogeno e azoto (3:1) e nel farla fluire, a temperatura di ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] l’olio.
Lubrificanti gassosi I lubrificanti gassosi (idrogeno, elio, azoto, aria ecc.) hanno il vantaggio di mantenere costante la loro viscosità al crescere dellatemperatura e di consentire una bassissima usura degli organi lubrificati anche per ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...