Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] da un recipiente contenente un liquido in condizioni di temperatura e di pressione tali da essere appena al di la polvere mediante potenti sistemi di filtraggio e aspirazione dell’aria. È usata principalmente in campo elettronico nell’assemblaggio ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] si può realizzare a mezzo dell’ossigeno dell’aria (si ha allora il gas di aria) o con quello dell’acqua (in questo caso si movimento), l’elevata cinetica di reazione (per effetto delletemperature più alte) e la possibilità d’impiego di combustibili ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] nei processi di gassificazione (gas d’aria), è alla base della teoria dell’altoforno.
Il processo produttivo
La marcia (o andamento) dell’a. si dice calda, media o fredda a seconda della massima temperatura raggiunta e viene condotta dosando il coke ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] insufficiente ventilazione naturale. Di norma essa serve per evacuare l’aria viziata, mettendo a profitto, in inverno, la differenza di temperatura fra esterno e interno. Per attivare il moto dell’aria si può collocare una fiamma, per esempio a gas ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] altri gas a pressione sia atmosferica sia a essa superiore (condizionamento dell’aria, essiccazione di cibi a bassa temperatura, preparazione di atmosfere controllate in forni metallurgici ecc.); altre applicazioni si hanno nel ricupero di solventi ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell’aria proveniente a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un , che vanno tenuti in un ambiente a temperatura costante. Sono costituiti da un robusto banco metallico ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] clima (estati in genere miti e inverni rigidi), vi determinano condizioni fisico-chimiche particolari. La temperatura in superficie è in media di 6 °C superiore a quella dell’aria, con un’escursione annua di 20 °C; in profondità decresce fino a 45-90 ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] frequenze. Poiché la resistenza all’attacco di agenti ossidanti (e in particolare dell’ossigeno dell’aria) peggiora al crescere dellatemperatura, causando il deterioramento delle proprietà meccaniche del p., per molti usi si ricorre all’aggiunta di ...
Leggi Tutto
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] e dei forni, la circolazione dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente un’opportuna differenza che lo attraversano a una temperatura media variabile di 150-300 °C, notevolmente superiore alla temperatura esterna con velocità di 3 ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti.
Nell’industria si impiegano in forma di campi elettrici, come si verifica nella elettroforesi, e di temperatura, come si riscontra nella termoforesi. Gli a. sono ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...