Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] , solubile nei solventi organici in genere; per riscaldamento fuori del contatto dell’aria a 250-300 °C si trasforma nel f. rosso, di densità termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo a una fusione superficiale. Dal ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] del contatto dell’aria si decompone in anidride carbonica e m. (m. alluvionale o gas delle paludi); analogamente catalizzatore a base di nichel su un supporto di ossido di cromo, a temperatura di 250-350 °C, a pressione di 15-60 bar.
Produzione e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] facilmente con gli acidi minerali, è insolubile negli alcali, all’aria umida si ossida lentamente ricoprendosi di uno strato di ossido che Si ottiene per ossidazione a temperatura elevata del metallo con l’ossigeno dell’aria o per decomposizione del ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] rende più elevata la temperaturadell’atmosfera oceanica rispetto a quella continentale; di conseguenza, in estate l’atmosfera continentale è meno densa di quella oceanica, il che dà luogo a movimenti di masse d’aria ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dell’aria è tale da poter lecitamente assimilare l’aria al vuoto in molte questioni pratiche.
Le sostanze ferromagnetiche hanno suscettività positiva, di valore alto (sino a 106) ma estremamente dipendente da H e da T. La dipendenza dalla temperatura ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] acqua in abbondanza. Altro fattore di rilevante importanza è l’umidità dell’aria; per es., i t. che sono destinati a fornire la umido, oppure artificiale, operata in ambiente a temperatura e umidità controllate. I t. che sono destinati ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] respiratoria non può avvenire nei polmoni – che non hanno una temperatura particolarmente elevata – ma nei vari organi. L. Spallanzani ( ecc.) viene assicurato il continuo rinnovamento dell’aria (o dell’acqua) in contatto con la superficie ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] disposti convenientemente rispetto alle bocche di uscita dell’aria comburente e con l’asse inclinato verso il ; sono usati per la fusione di rame, bronzo e leghe a bassa temperatura. I f. ad arco diretto si distinguono in due categorie: f. ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] o chiuso a semplice (fig. 1) o doppio ritorno. L’organo propulsore dell’aria è un ventilatore a, l’effusore b è a sezione decrescente nel senso del ed è nota l’importanza che assumono già a temperaturadell’ordine di 2000-3000 K la dissociazione e la ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] a nafta; sono di delicata condotta specie nelle manovre della nave: perciò diventano necessari sistemi automatici di regolazione del combustibile, dell’aria, dell’alimentazione e dellatemperatura. Le c. a piccoli tubi con combustione a nafta ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...