Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] è posteriore rispetto al pilota e le prese dell’aria sono ricavate sui fianchi della fusoliera o sulla prua. Per gli a. i termometri per la temperatura del lubrificante, le termocoppie per la misurazione dellatemperaturadelle teste dei cilindri e ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] modo continuativo senza che in alcuna parte la temperatura raggiunga valori dannosi per gli isolanti; in corrispondenza circola l’olio; per potenze maggiori, la circolazione dell’aria attraverso i radiatori viene attivata da ventilatori; per potenze ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...]
Spesso, in elettrochimica, si fa riferimento a una p. nelle condizioni di temperatura standard (298 K) e, passando ai logaritmi in base 10, si ottiene di idrogeno e un ossidante (l’ossigeno dell’aria). Gli elettrodi si comportano da siti catalitici ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] in aria molto rarefatta e per la p. astronautica. I propellenti si trasformano in gas a elevata pressione e temperatura, combustibile più aria ambiente, ovvero miscele combustibile-comburente, ➔ propellente, che non hanno bisogno dell’aria ambiente ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] con temperature intorno ai 300-350 °C. Il combustibile impiegato è generalmente carbone fossile oppure nafta. Le caldaie delle l. un profilo aerodinamico molto spinto per ridurre la resistenza dell’aria ad alta velocità. Nei treni AV, quindi, ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] in aria ferma; migliora durezza e resistenza meccanica o ristabilisce le proprietà possedute dal getto allo stato di colata, annullando gli effetti di altri processi termici.
La tempra (➔) si attua scaldando la g. oltre la temperaturadell ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con la quale un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] lo zucchero, o in forma meno pura, per riscaldamento a temperatura elevata di sostanze contenenti carbonio (coke, carbone di legna, nerofumo ecc.) al di fuori del contatto dell’aria; nel c. amorfo si hanno strutture microcristalline del tipo ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] aperto verso l’interno, dove si accoppia al cerchio. La tenuta dell’aria in pressione può essere assicurata da una ciambella di gomma chiusa e che, raffreddando il materiale al di sotto dellatemperatura di transizione vetrosa, lo rende più fragile ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] elemento più inerte; a temperatura ambiente non si combina con quasi nessun elemento. Nei suoi composti si comporta come trivalente e pentavalente.
L’a. oggi si prepara, industrialmente, per distillazione frazionata dell’aria liquida. Si impiega come ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...