FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] flusso stazionario e isoenergetico, rotazione e variazione di entropia sono legate dal teorema di Crocco:
se T è la temperaturaassoluta: calcolando la grandezza del gradiente di entropia immediatamente dietro l'onda si ottiene (per i moti piani) la ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperaturaassoluta [...] stato osservato più volte sarebbe opportuno sotto questo punto di vista chiamare temperatura il logaritmo della temperaturaassoluta: in questo modo lo zero assoluto verrebbe appunto indicato come − ∞.
Questa scala avrebbe anche il vantaggio di dare ...
Leggi Tutto
SAHA, Megh Nad
Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] Sole.
La formula di Saha (1920) permette di determinare la percentuale x di atomi ionizzati in una massa gassosa a temperatura (assoluta) T e pressione p. Precisamente il S. trovò che, riferendosi a una grammomolecola di gas e misurando la pressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] a p/pc, dove p è la pressione e pc la pressione critica) e Tr (pari a T/Tc, dove T è la temperaturaassoluta e Tc la temperatura critica) mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto.
Van der Waals non avanzò alcuna ipotesi sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] fatto notevole è che, mentre per le statistiche di Bose-Einstein e di Maxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperaturaassoluta tende a 0, per la statistica di Fermi-Dirac la pressione tende a un valore finito e il calore specifico invece ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] stato, G=U+pV-TS=H-TS=A-pV, essendo U l'energia interna, p la pressione, V il volume, T la temperaturaassoluta, S l'entropia, H l'entalpia, A l'energia libera; è così detta in quanto rappresenta l'energia disponibile per una eventuale trasformazione ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] indipendenti l'una dall'altra; per es., l'u. assoluta risulta legata alla tensione di vapore e (in ettopascal) e alla temperaturaassoluta T dalla relazione U=217 e/T. L'u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; la più significativa ...
Leggi Tutto
barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell'aria, M il numero di Mach, T la temperaturaassoluta dell'aria ambiente; per l'aria, in partic., è ΔT=0.2 M2T, cosicché se, per es., T=273 K (0 °C) si ha ΔT ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] coniugati (i=1,..,n se n è il numero di gradi di libertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperaturaassoluta, dτ l'elemento infinitesimo di volume nello spazio delle fasi; per un sistema quantistico, è la funzione Z=Σrgrexp[-Er/(kBT ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 444 c; (b) [TRM] esprime la pressione di vapore p di un liquido in funzione della temperaturaassoluta T; si ha lnp=A-(B/T)-ClnT, dove A, B e C sono costanti empiriche. ◆ [STF] [TRM] Funzione di K ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...