Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] valori (28°). Tali condizioni si modificano a 200 m. di profondità, non solo per l'abbassarsi in linea assoluta dei valori della temperatura (20° nelle medie annue sul tropico del Cancro e del Capricorno con interposizione di un'abbastanza vasta area ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] lago, ha contribuito anch'esso a favorire l'insediamento umano. La temperatura media annua è di 8°,5 (massima 30°,5, minima -13 modifiche che, più tardi, vennero a limitare l'autorità assoluta del borgomastro.
La carica di Brun era simile a quella ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] delle isoterme analogo a quello dei paralleli. L'area di alte temperature (20°) della porzione occidentale è localizzata a S. dell'equatore nella prima fase la flotta nipponica aveva avuto l'assoluta prevalenza, la seconda fase segnò l'inizio del ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] ). La superficie agraria-forestale misura kmq. 236,24, costituita in assoluta prevalenza da pascoli permanenti (47%) e da boschi (40%); scarsi assai plastiche e adesive, che mantengono a lungo la temperatura (45° a 50°). Si curano a Valdieri le ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Sergio e Bacco, l'effetto globale di ricercata e assoluta armonia spaziale nasce anche in questo caso da un ritmico dall'accentuazione del principio lineare che raffredda la temperatura delle reminiscenze dei prototipi antichi, preiconoclasti, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quelle minerarie e il 41,5% del patrimonio boschivo. L'assoluta necessità di sfruttare queste immense risorse ha indotto il governo dell piccoli animali di cui si nutrono, dovuta alla bassa temperatura. Anche la siccità o i periodi di pioggia possono ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] aumenta l’apporto di acqua al mare, e dell’aumento della temperatura del mare, che causa l’espansione termica dell’acqua, il ideale si fanno delle scelte in base a certezze assolute. Ciascun individuo fa continuamente piccole e grandi scelte sulla ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] diversi tra loro per tessitura, composizione, densità e temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in le messe in sicurezza hanno sempre rispettato un criterio di assoluta priorità, rivelandosi come una vera e propria lotta contro ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] particolare due principî fisici sono fondamentali per il telerilevamento: ogni corpo avente una temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche di ampiezza e lunghezza d’onda dipendenti dalle caratteristiche termiche dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] . È evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° si può collegare a queste correnti è 10 ±1 cm, dove l'errore assoluto di ±1 cm è dovuto a moti non energetici, su piccola scala. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...