. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] (ΔG) e una porzione di energia non recuperabile che risulta dalla variazione di entropia ΔS moltiplicata per la temperaturaassoluta. Avvengono spontameamente quei processi per cui l'energia libera dello stato finale è inferiore a quella dello stato ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] fase gassosa Adam e Jessop proposero l'equazione ideale:
(π = pressione superficiale, σ = superficie, k = costante, T = temperaturaassoluta) simile a quella dei gas ideali pv = RT. Poiché le interazioni fra le molecole determinano degli spostamenti ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] loro cammino libero medio; dalla teoria cinetica si sa che la prima grandezza è proporzionale alla radice quadrata della temperaturaassoluta (T) e alla radice quadrata dell'inverso del peso molecolare (M), mentre la seconda è proporzionale al volume ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] dv, con ψ il potenziale elettrostatico, con ε la carica elementare, con k la costante di Botzmann e con T la temperaturaassoluta; 5) poiché la densità di carica ρ per unità di volume vale:
Debye e Hückel suppongono ancora che al seno iperbolico ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] l'entalpia, l'entropia e l'attività di una mole in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la temperaturaassoluta. Ponendo ω = s − h/T, la relazione precedente diventa:
Essendo in tali condizioni le grandezze si; ed hi funzione della ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] costante e con P, ΔV, R, T, Δn rispettivamente la pressione, la variazione di volume, la costante dei gas, la temperaturaassoluta e la variazione del numero di moli di gas del sistema:
Qp−Qv = PΔV = RTΔn .
L’ultima eguaglianza vale nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sistema di distillazione sotto vuoto facendo passare il vapore attraverso un catalizzatore ad alta temperatura per ‛pirolizzare' le impurità volatili. L'assoluta dipendenza dell'uomo da un rifornimento d'acqua costante potrebbe dimostrarsi al limite ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] controllato dalla diffusione, kdiff., è data dalla equazione di Debye (29)
dove R è la costante dei gas, T la temperaturaassoluta ed η la viscosità in poise.
Non è raro che più di uno stato eccitato sia implicato nella cinetica complessiva. L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria cinetica doveva essere necessariamente pari a kT, dove T è la temperaturaassoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] velocità χ è data dalla relazione
in cui k e h sono rispettivamente le costanti di Boltzmann e di Planck, T la temperaturaassoluta, E???30??? l'energia di attivazione, cioè la differenza di energia tra lo ‛stato' a) e lo ‛stato' b), mentre fA, fB ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...