Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] l'uso sistematico di metodi di datazione assoluta nella classificazione cronologica dei sempre più numerosi dell'eschimese assicurano all'uomo un microclima sub-tropicale anche quando la temperatura esterna è di −30°C −40°C. Grazie perciò alla sua ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è il loro progressivo aumento di frequenza. Ciò non è vero in assoluto, poiché vi sono tumori, come ad esempio il cancro dello stomaco , a tale riguardo, gli studi con i mutanti temperatura-sensibili. Cellule infettate con uno di tali mutanti crescono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] puro oppure in gemelli monocoriali, è possibile attuare con assoluta sicurezza i trapianti di organi o di tessuti.
Lo rinvengono nelle anemie emolitiche acquisite sono IgM. Esse si legano alla temperatura di 0-4 °C all'antigene I (v. Wiener e altri ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cellule. - L'unico procedimento che assicura l'assoluta conservazione delle cellule è il congelamento a −196 'idrolizzato viene raccolto in un recipiente a 95 °C e tenuto a questa temperatura per 1-2 ore, fino ad avere il desiderato DE. Il jet-cooker ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] vuole cioè che un parametro del sistema goda stabilità assoluta, è necessario che ogni variazione delle condizioni esterne in atto ancor prima che si sia verificata alcuna variazione della temperatura del sangue; chi spreme un limone si trova la bocca ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fonti di acqua calda, nelle quali v'è un gradiente di temperatura fino alla sorgente. Un altro esempio è offerto dalle zone in determina il potere patogeno di un organismo e l'assoluta innocuità di un altro organismo, apparentemente in stretta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] suo interno pressioni sino a 10.000 atmosfere e temperature sino a 1300 °C, adatte per lo studio modo il metro assume la natura di grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante l'effetto Mössbauer. L'esperimento è ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] descritto sono certamente molto più limitati, perché questi due gruppi nell'evoluzione hanno raggiunto una costanza quasi assoluta della temperatura e del pH del sangue. Pur avendo importanza più limitata, il sistema di adattamento è - almeno nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] intero e quindi bosonici, nello stato di minima energia a temperature di 20 nK, ottenuta con raffreddamento laser ed evaporativo. Wolfgang di avere realizzato un metodo per la determinazione assoluta della capacità di un condensatore elettrico. Tale ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] configurazione L, dove L si riferisce alla configurazione assoluta e non all'attività ottica (v. stereochimica). nativa e quella denaturata è dunque fortemente dipendente dalla temperatura, per cui poche proteine globulari mantengono la conformazione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...