In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] dell’ordine di 10–7 e la stabilità, a temperatura costante, è dell’ordine di qualche unità su 108 in cui k indica una costante e x lo scarto.
Matematica
In statistica, f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità è il numero delle volte che esso ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] solubile nell’acqua; a 0 °C e pressione atmosferica ha densità assoluta 1,2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C; solidifica a −210 °C. Ha temperatura critica di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] collettore e quindi con un ulteriore aumento di temperatura, fino a giungere alla distruzione del componente stesso di trascinamento di deriva; la velocità effettiva, cioè la velocità assoluta v3 (fig.), è il risultante della velocità di deriva v1 e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] al Riss-Würm. Ben conservata, colpisce per l'assenza assoluta del mento. La faccia anteriore è sfuggente come in quella funzionale delle prime vie respiratorie alle condizioni climatiche (temperatura, umidità, ecc.), che hanno caratterizzato l' ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] cambiamento di stato. La frequenza di mutazione spontanea dipende dalla temperatura secondo la legge di van t'Hoff. Diversi geni e aploide dei cromosomi. L'associazione (linkage) non è assoluta, ma può rompersi e consentirà la ricombinazione. La base ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] atomi in una struttura cristallina, viene calcolata da fattori di temperatura ottenuti mediante cristallografia a raggi X ad alta risoluzione ed un legame efficace anche in assenza di assoluta complementarietà, espandendo così il repertorio delle ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] immortalizzate (i linfociti, se trasferiti a bassissime temperature entro breve tempo dalla loro separazione dal resto del soprattutto sul punto di partenza, salvo che per la convinzione assoluta che l'u. ha un'origine monofiletica. Si possono ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] ospiti su cui possono crescere;
c) letali condizionali: possono essere temperatura-sensibili o mutanti di tipo "non senso" (v. codice anche se la resistenza dei funghi alla lisi non è assoluta. E da tener presente che per la trasmissione dei v ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] che mantenga per più anni il suo potere vitaminico E, alla temperatura ambiente.
Esiste in tutti i cereali e negli olî premuti da germi agli agenti fisici e chimici, resistenza che non è assoluta, poiché è elevata verso alcuni di essi, come il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] dalla densità. Di questo tipo, sono: valori abnormi della temperatura, della piovosità, del pH, come anche la caduta di puntualizzato che attribuire a un ambiente la qualifica, in assoluto, di favorevole o sfavorevole, è del tutto arbitrario. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...