GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] un quadro generalizzato di arretratezza tecnica e di assoluta prevalenza della tradizione e dell'empirismo, la vantaggio di localizzazione: grotte naturali che permettevano - data la temperatura costante tutto l'anno tra 5 e 7 gradi centigradi e ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] intramolecolare, che a sua volta dipende dalla loro distanza assoluta. Se Ostwald aveva messo in evidenza che la conducibilità egli e il M. ricorsero a misure di conducibilità a bassa temperatura (1 °C) per minimizzare l’azione dell’acqua, valutando ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 584) e non è funzione costante della temperatura la quale probabilmente agisce contemporaneamente su due sulla motilità volontaria, nella quale fornì la dimostrazione dell'assoluta dipendenza della zona motrice destra dall'emisfero cerebrale sinistro ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] anatomiche dei tessuti dentarii per azione della bassa temperatura. Ricerche sperimentali (con 10 tavole microfotografiche), canali radicolari, ibid., V [1907], pp. 283-289; Sulla assoluta necessità di chiudere i canali delle radici, ibid., VI [1908], ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di sé e si collocò in posizione di assoluta, indiscutibile originalità nel panorama dell'architettura dei primi saturarsi... dello spirito del proprio secolo..." raggiungendo la sua "temperatura morale", e poi, dopo aver ben ordinato nella mente ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] scientifica, affrontando vari argomenti di fisiopatologia (Influenza della temperatura degli ingesti sulle funzioni gastriche, in Arch. italiano cui sostenne l’eziologia luetica e l’assoluta specificità della prova di Donath-Landsteiner, affermando ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] , all'esposizione ai raggi ultravioletti, alle alte e alle basse temperature, il G. ne provocò, con l'arresto di sviluppo, non si tratterebbe di formazioni con individualità e persistenza assoluta, come avevano sostenuto altri autori per i quali l ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] rosa prodotti dalle polveri vulcaniche, le variazioni di temperatura e di colore delle acque marine. In questa nome riguardante la percezione visiva dei colori (1877): la soglia assoluta, definita come la minima intensità di luce percepibile (per ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] le cause degli errori sperimentali (Sulle differenze di temperatura osservate nei dintorni della stanza di osservazione della R ad eseguire misure di parallassi e ricerche sulle magnitudini assolute delle Cefeidi. Egli utilizzò i dati ottenuti su ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...