La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] la sua posizione domandandosi se Dio, con la sua potenza assoluta, avrebbe potuto compiere alcune azioni, come quelle di creare in modo tale che la prima metà abbia, per esempio, la temperatura di un grado, il quarto successivo di due gradi, l'ottavo ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] centrifuga), con p, ρ e T pressione, densità (o massa volumica) e temperatura del fluido, con μ e λ la viscosità dinamica e la conducibilità termica, nessun sistema è controllabile con una precisione assoluta.
La scoperta di Lorenz aprì la strada ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] che designano parti difficili da identificare con assoluta sicurezza; oppure sono descritti gruppi di sintomi sirā in base al colore (rosso, blu o bianco) e alla temperatura ha fatto pensare che non le si potesse identificare con un tipo preciso ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] spores in space, «Advances in space research», 1994, 14, 10, pp. 41-45), in condizioni di vuoto quasi assoluto, temperature estreme e intense radiazioni di origine solare e galattica, ha aperto una nuova prospettiva alle ipotesi sull’origine della ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] è impoverito rispetto alla fase precedente, con la prevalenza quasi assoluta di tazze e anfore, oltre a olle, scodelle e poche di variare il colore delle superfici con il controllo della temperatura e del grado di ossidazione. Accanto all'impasto con ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] resi necessari diversi sistemi di protezione. Nei punti in cui la temperatura di ristagno è inferiore ai 370 °C si erano largamente usate 'equipaggio, non sono state accertate con sicurezza assoluta, per quanto esistano elementi che permettono di ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] cit., 2, il quale esclude espressamente che le presunzioni legali assolute costituiscano un fenomeno di natura processuale, in quanto l'esclusione dell 'alto cada verso il basso, ovvero che la temperatura di ebollizione dell'acqua sia di 100° sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] il pianeta con venti da 150 m al secondo e con una temperatura intorno a −130 °C. L'interno raggiunge anche 30.000 catene montuose deformate non da erosione ma a causa dell'assoluta mancanza di acqua allo stato liquido sulla superficie, che presenta ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] esito dell’attualismo – tanto più possibile quanto più la temperatura dell’epoca andava in una direzione, per dirla in sintesi dello spirito si è presentato costantemente nella veste di Io assoluto, di Io trascendentale? Il non-Io c’era anche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] elevata attenuazione ultrasonora, come il legno, e ad elevata temperatura; inoltre è condizionata dalla geometria dei pezzi, che quali si pone la necessità di una datazione assoluta mediante termoluminescenza, i prelievi del materiale devono essere ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...