Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] del pianeta. Il nocciolo che arde a cielo aperto ad altissima temperatura (circa 2000 °C), le ceneri, le polveri e i gas un rapporto scientifico – la materia nucleare era vincolata a segretezza assoluta dal McMahon act del 1946, in vigore fino al 1954 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] l'azione dell'affinità chimica non vi fosse, oltre alla temperatura, anche la quantità delle sostanze coinvolte, ossia se la di esistere. Le une e le altre sono sotto la dominazione assoluta del calore e, per mezzo di questo, degli agenti meccanici ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di carbonio radioattivo (si veda più avanti) potranno darci una datazione assoluta del livello in cui sono stati rinvenuti.
Ci sono, poi, fredde sarà difficile mantenere l'acqua alla temperatura prescritta; inoltre essa contiene molte impurità, così ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] (v., 1953) - il rapporto tra i due isotopi dell'ossigeno varia in funzione della temperatura di precipitazione della calcite. L'equazione è la seguente:
T(°C) = 16,5 o quattro volte per garantire l'assoluta completezza del recupero.
L'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ove Q10 indica l'aumento della velocità di reazione per un aumento della temperatura di 10 °C); i risultati devianti da tale norma, riassunti da ' l'animale, invece di esser mantenuto nell'oscurità assoluta, è esposto a una luce molto attenuata: con ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] fisico
Per quanto riguarda la fisica, la teoria newtoniana del tempo assoluto rimase in vigore sino alla fine del 19o secolo, quando fu dal caso di altre grandezze fisiche, per es. la temperatura, in cui l'origine ha un ben preciso significato fisico ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , verso un graduale riscaldamento medio del clima: la temperatura media annua della Terra attorno al 2025 potrebbe essere superiore , mentre la sponda europea ha perso la risicata maggioranza assoluta di popolazione che deteneva ancora nel 1990 (50,1 ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] per dare risposte di valore scientifico e di validità assoluta. Ricerche di questo tipo non sono naturalmente possibili sistema irradiato di molecole diverse da quella bersaglio; la temperatura alla quale l'irradiazione viene condotta; l'irradiazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] la notizia che Ziegler aveva ottenuto del polietilene lineare usando temperatura e pressione non elevate; ma Natta e Piero Pino (1921 indagasse sulla nocività dei processi produttivi, sull’assoluta mancanza di sicurezza per i lavoratori e sulle ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] giornaliere. In tal modo non si conoscono i valori assoluti della probabilità di ogni tipo di tempo atmosferico ma attraverso la frequenza degli eventi si potrà dire, per esempio, se un episodio di temperatura oltre i 40 °C in una certa città sia ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...