Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 175): quel volantino che funziona da misuratore di «temperatura della fabbrica» attraverso «il comportamento degli operai» a entrambe le parti ma che è portata avanti con assoluta decisione e coerenza dai metalmeccanici.
Molto più intricata è quella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di considerare le datazioni che se ne possono ottenere come datazioni assolute, se non in casi particolari di cui sarà fatto ulteriormente cenno e/o altri minerali e che sia stato cotto a temperature superiori ai 400÷500 °C può essere datato con il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] i vari colori. Miscele diverse di ingredienti e differenti temperature di fusione producevano vari tipi di s., opaco o , 1927, II, fig. 222). Sebbene non si possa avere l'assoluta certezza della produzione di s. nel Cairo fatimide - è stato di recente ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] anche i fattori visibilità (nebbia, foschia, oscurità), temperatura (l'ottimale oscilla tra i 15 e i 25 10 m; pistola sportiva a 25 m; pistola a 10 m.
Gli assoluti e i tricolori juniores rientrano in un fitto programma di impegni annuali che ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] elastico, sensibile a fattori esterni, al clima, alla temperatura, alle stagioni (74).
Quali sono i processi di un impegno fiscale; si traduce a poco a poco nell'obbligo assoluto per la minoranza giudaica di mantenere i banchi e si giustifica con ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] stato embrionale non consente di definire con assoluta certezza le cause dell'attivazione di un 226.
Toksoz, M. N., Minear, J. W., Julian, B. R., Temperature field and geophysical effects of a downgoing slab, in ‟Journal of geophysical research", ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] anche grazie alla concorrenza di Cannes, alla libertà assoluta di invenzione di cui si godeva nelle prime edizioni . Il premio al film di Olivier è il segno che la temperatura dello scontro politico e il lavoro teorico non hanno ancora imboccato la ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quella dell'urea. Quando però occorre conoscere con assoluta precisione il valore del filtrato glomerulare, è necessario messo a incubare, per un determinato tempo e a una certa temperatura, con una quantità nota di amido, dopodiché si effettua il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] primo a usare isoterme e isobare per tracciare le temperature e le pressioni medie. Fondò la biogeografia come La Societas Scientiarum Gottingensis sottoscrisse lo stesso giudizio di "assoluta nullità", "la rovina di tutta la conoscenza fondamentale" ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fredde. Accadde, invece, il contrario. La temperatura dell'orecchio del coniglio sul lato interessato aumentò e le condizioni d'esistenza di ogni fenomeno sono determinate in maniera assoluta. In altre parole, una volta che siano note e realizzate ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...