KEY WEST (A. T., 145-146)
Piero Landini
WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] ciclonici (hurricanes), molto pericolosi per la navigazione. La temperatura media è intorno ai 25°; quella del mese di 21°,1; del mese più caldo (settembre), 29°; i massimi assoluti si aggirano sui 37°-38°. E un centro di modeste dimensioni; contava ...
Leggi Tutto
MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135)
Giuseppe Caraci
Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] , antri, archi, vòlte, stalammiti, stalattiti, ecc.); caratteristica è la purezza dell'aria e la costanza pressoché assoluta della temperatura (11°-13°).
Interessante la fauna ipogea, che conta una trentina di specie; fra queste meritano ricordo un ...
Leggi Tutto
TAMPA (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo della Hillsborough County; sorge allo sbocco del fiume Hillsborough nella Tampa Bay (Golfo del Messico). Ha [...] clima tropicale con una temperatura media annua di 22°,2, in gennaio di 15°,5, in agosto di 27°,5; abbondanti sono le precipitazioni pari a 1235 mm. annui, con assoluta prevalenza del periodo estivo. La popolazione è salita da 796 abitanti nel 1870 a ...
Leggi Tutto
TARNOPOL (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] continentale, con inverni assai rigidi (temperatura media del gennaio −5°,9) ed estati non molto calde (luglio, 18°, Ucraini (43,8%) ed Ebrei (6,2%). La popolazione si occupa in assoluta prevalenza (81%) di agricoltura. Il suolo per 3/5 è coperto da ...
Leggi Tutto
NOME (A. T., 125-126)
Piero Landini
Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (Mare di Bering), a circa 18 km. a occidente [...] , a 64°31′ di lat. N. e a 165°23′ di long. O. Ha clima subartico, con una temperatura media annua di 3°,9 (gennaio −17°,1, luglio 10°), con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti (−43°,9; 26°); le precipitazioni sono scarse (417 mm. annui), con ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] poi dal cripto mediante assorbimento frazionato con geli di silice. La temperatura di ebollizione (scala assoluta) è 166, la temperatura critica 289,6, la pressione critica 58,2 atm., la temperatura di congelamento 161,1. È un gas pesante: 1 litro a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che si adoperasse per la pace mostrando una assoluta neutralità tra i contendenti francesi, Asburgo di Spagna Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti in cui viveva la temperatura era spesso insopportabile per chi vi si recava. Uno dei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di suddivisione (Gjerstad, Müller-Karpe, Peroni). In cronologia assoluta, gli inizî vengono riportati all'VIII (Pinza ecc.) o del Colle Cimino. Fu chiamata così per la sua temperatura elevata. Nella città seguiva il corso della Marcia, correndo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] razzia e alla guerra santa e, in un periodo di assoluta egemonia islamica della regione, affidate a gruppi di culto animista. situano nel Sahara o appena più a sud, richiedono temperature calde e precipitazioni durante l'estate. Fu dunque impossibile ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . La metodologia di Lévi-Strauss rivela la propria assoluta pertinenza allorché dimostra come "il dispositivo generativo dei clima culturale - del quale la sua stessa elezione dà la temperatura - caratterizzato da una crisi di identità in cui si ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...