VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] superiore a 2 m. e con le oscillazioni fra le minime della temperatura del mese più freddo e le massime del mese più caldo inferiori tutto l'anno favorevole alla vegetazione, costituita in assoluta prevalenza di alberi e di arbusti a foglie ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] m. 8 e per il Lario di m. 4,17). Le acque hanno alla superficie una temperatura media di 14°,5 (minima 5°,8; massima 23°,2) e il loro colore è le alghe, ma da giugno a settembre sono in assoluta prevalenza gli organismi animali. Anche in gennaio si ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] per popolazione assoluta (6.646.697 abitanti nel 1930) e il 70 per densità di popolazione (62,9 abitanti per kmq.). Il territorio (dal 38°27′ al influenza dei grandi specchi lacustri (Cincinnati: media temperatura annua 12°,9; gennaio 0°,2; luglio ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] Infatti nel caso di pezzi microfusi più che all'assoluta precisione ci si dovrebbe riferire alla fedeltà di riproduzione fino a circa 1000 °C. d) Le staffe a questa temperatura vengono estratte dal forno, montate sul foro di colata di un fornetto ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] è caratteristico per il suo clima continentale (in media 6°,6 di temperatura annua), con inverni molto freddi (in gennaio −9° a Green 2 a Madison), con scarti enormi tra minimi e massimi assoluti; notevole la nevosità, con una media annua di 1225 mm ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] .
La fusione del tritolo è molto facile, e avviene a temperatura assai più bassa che per l'acido picrico. L'esplosivo fuso del prodotto compresso.
La sua facilità al maneggio, la sua assoluta stabilità, la sua buona potenza, hanno fatto sì che il ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] dei casi si potrà allora assistere a caduta critica della temperatura e a miglioramento dello stato generale. Poco o nulla repugnanza per il cibo, conviene limitarsi a quella idrica assoluta. Nella convalescenza, invece, il vitto sarà abbondante e ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] di a". Ma quella che così viene definita è l'uguaglianza assoluta o identità, cioè la relazione che una cosa ha solamente con assumono tali presupposti, l'assioma per cui "masse o temperature uguali ad una terza sono uguali fra loro", partecipa dell ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] per tutte le grandezze meccaniche, termodinamiche (in realtà occorre ancora un'unità per la temperatura) ed elettromagnetiche e quindi in senso assoluto tarare dovrebbe significare ridurre l'indicazione data da un determinato strumento a queste unità ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] frequentissimi, grande prostrazione delle forze, inappetenza assoluta, frequentemente nausea e vomito. Spesso faringiti (merinos). L'inizio della malattia è contrassegnato da alta temperatura e da gravi fenomeni generali, che vanno attenuandosi al ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...