SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] ritornare alle origini e tende alla prevalenza assoluta delle caratteristiche in immersione su quelle in superficie costituire una specie di "caldaia", che produce vapor d'acqua ad alta temperatura (600° ÷ 700 °C). Il vapore così prodotto può essere ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] diverse da quelle del Mediterraneo. Presenta una povertà assoluta d'isole (Anastasia nel Golfo di Burgas, a E. che a O.; da 200 m. a 2000 m. la temperatura aumenta fin verso i 9°. Tale andamento generale è risultato anche dalle osservazioni dello ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] ambiente chiuso, umido oscuro, privo di polvere, a temperatura di circa 30°. Viene poi levigato accuratissimamente con polvere soltanto per scopi speciali ove siano richieste garanzie assolute di solidità alla luce, alle intemperie, agli agenti ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] potabile d'un edifizio si fa senza ricercare una precisione assoluta, tanto più che i diametri dei tubi esistenti in locali determinate masse d'aria, preventivamente calcolate, alla temperatura e con i contenuti d'umidità necessarî a compensare gli ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ° di eccedenza nell'estate (marzo-settembre) in favore della temperatura dell'aria, mentre nell'inverno (ottobre-aprile) avviene il gli altri porti sono di esclusiva e quasi assoluta importanza regionale. Regolari servizî giornalieri o settimanali ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] potere fermentativo.
La distinzione però non ha valore assoluto in quanto anche nella fabbricazione di birra trovano con gr. 150 di acqua e gr. 3 di lievito alla temperatura di 40° entro un cilindro graduato devono portarsi da un volume iniziale ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] l'abbondante produzione di fitoplancton, la povertà o mancanza assoluta di O2 in profondità, la presenza e predominanza dei polare in confronto di quelle di un lago tropicale, dove la temperatura costante di fondo non può scendere sotto i 20°. Di ciò ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] Dal sec. IV fino al XII-XIII, con un'interruzione più o meno assoluta tra il sec. VI e il IX, l'uso dei pavimenti in marsigliesi"; le piastrelle di gres ceramico (argilla cotta ad alta temperatura), di varia qualità, fino quasi alla porcellana, e di ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] lentezza, mentre i corpi siano molto sensibili ai cambiamenti di temperatura, cosicché nel passare da una posizione ad un'altra con basta da sola a caratterizzare con precisione assoluta il significato delle concezioni fondamentali astratte della ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] effetto che provocava sulla loro attività lavorativa l'assoluta mancanza del servizio telefonico. La vastità delle di trasformazione catalizzate da un parametro (per es. la temperatura o la pressione) al cui incremento contribuisce la stessa ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...