. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] fase gassosa Adam e Jessop proposero l'equazione ideale:
(π = pressione superficiale, σ = superficie, k = costante, T = temperaturaassoluta) simile a quella dei gas ideali pv = RT. Poiché le interazioni fra le molecole determinano degli spostamenti ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] loro cammino libero medio; dalla teoria cinetica si sa che la prima grandezza è proporzionale alla radice quadrata della temperaturaassoluta (T) e alla radice quadrata dell'inverso del peso molecolare (M), mentre la seconda è proporzionale al volume ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] corpo nero vale la legge di Stefan (secondo cui la quantità totale Q di energia emessa da un corpo nero a temperaturaassoluta T è proporzionale alla quarta potenza di T, cioè Q = σT4), misurando l'intensità dell'irraggiamento totale si può ricavare ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] dv, con ψ il potenziale elettrostatico, con ε la carica elementare, con k la costante di Botzmann e con T la temperaturaassoluta; 5) poiché la densità di carica ρ per unità di volume vale:
Debye e Hückel suppongono ancora che al seno iperbolico ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] in un gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperaturaassoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno un peso specifico ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] moto d'agitazione termica è, per quanto riguarda il moto di traslazione, 3/2 k T(k = costante di Boltzmann e T = temperaturaassoluta v. aggregazione, stati di). Segue di qui che tale energia cinetica sarà eguale per tutti i corpi, e quindi la loro ...
Leggi Tutto
. Ogni corpo, qualunque sia la sua temperatura, emette sempre, contemporaneamente, un insieme di radiazioni di lunghezze d'onda differenti. D'altra parte un fascio di radiazioni che investa un corpo, in [...] corpi è minore di uno, il corpo nero, a parità di temperatura, irraggia maggiore energia di tutti gli altri corpi. La quantità di energia irradiata dal corpo nero è rigorosamente proporzionale alla 4ª potenza della sua temperaturaassoluta (Stefan). ...
Leggi Tutto
KÖVESLIGETHY, Rado de
Emilio Oddone
Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professore ordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati [...] Verschiebungsgesetz (diminuzione dell'intensità dello spettro continuo in funzione della lunghezza d'onda). Trovò che la temperaturaassoluta delle stelle è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda nel massimo del loro spettro. In fisica ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] costante e con P, ΔV, R, T, Δn rispettivamente la pressione, la variazione di volume, la costante dei gas, la temperaturaassoluta e la variazione del numero di moli di gas del sistema:
Qp−Qv = PΔV = RTΔn .
L’ultima eguaglianza vale nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] interna) che dipende unicamente dallo stato del sistema. Altri esempi di f. di s. sono le funzioni termodinamiche entropia S, entalpia H, energia libera di Helmholtz A =U −TS ed energia libera di Gibbs G =H −TS, dove T è la temperaturaassoluta. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...