FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] degli Anfibî, dei Pesci, ecc. varia la quantità assoluta del contenuto minerale, non variano invece i rapporti esistenti quanto più piccole sono le molecole), è accelarata dalla temperatura, e la sua velocità è proporzionale alla concentrazione (Th ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] mm.; San Miguel, a 108 m., 2082 mm.) e cadono in assoluta prevalenza da maggio a ottobre, presentando due massimi, uno a giugno e (Nueva San Salvador), a 915 m. s. m., ha 21°,6 di temperatura media annua (22°,7 in aprile 20°,1 in gennaio) e 1760 mm. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] giorno seguente all'intervento si hanno di solito elevazioni di temperatura, che possono raggiungere i 40° e che cessano rapidamente. usino particolari cautele. Invece si esclude in via assoluta l'anestesia per puntura lombare per i numerosi ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] . La pratica ha insegnato che si riesce con quasi assoluta certezza a evitare l'insorgenza del tetano, inoculando nel U A) e si aggiunge tossina in quantità scalari. Si lascia la miscela a temperatura di 15°-20° per 30′ e poi, diluendo con un po' di ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] allo stato cationico e che rappresentano la maggioranza quasi assoluta.
Dalla fase organica o dalla resina si riestrae con A 20 °C è circa 0,057 cal/sec. cm. °C; cresce con la temperatura come per i metalli in genere: a 600 °C vale circa 0,088 cal/sec ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] contato tante volte quant'è frequente, è eguale, in valore assoluto, alla somma di tutti i valori inferiori alla media (minus p. 851), dove si vede come diverse condizioni di temperatura e di umidità possono modificare profondamente il disegno e il ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] è meno caldo e più piovoso. L'altipiano ha in genere temperatura calda, con forte escursione diurna nella stagione secca (da un Europei, per la maggior parte Inglesi e Tedeschi. La popolazione assoluta del territorio è calcolata per il 1935 a più di 5 ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] a 20 m.
Il palombaro, nel caso di bassa temperatura dell'acqua, indossa un vestito impermeabile che arriva fino al deve crescere con l'aumentare della profondità e quindi della pressione assoluta, in modo che detta pompa, per un valore p di quest ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] cosa molto probabile, ma non si può ritenere regola assoluta.
Migrazioni verticali di stagione. - Alcune specie si la massa delle acque si mantiene press'a poco a una temperatura uniforme, molte specie animali e vegetali si diffondono in uno strato ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] 4.104 volte e ciò suggerisce la necessità assoluta di assicurare una perfetta costanza di comportamento della molla e quindi delle sue caratteristiche, dipendenti, fra l'altro, dalle variazioni di temperatura. Tutta l'apparecchiatura è chiusa in un ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...