GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] a quello della realizzazione di uno strumento che presenti assoluta indipendenza nelle frequenze. Le vie seguite sono state per assicurare all'ambiente ove essi si trovano una temperatura costante.
Rendimento di frequenza. - Il rendimento delle ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] , l'inverno più freddo che nell'Europa occidentale (la temperatura di Greenwich presso Londra, in gennaio è di 5°,4 resto si presenta pianeggiante o lievemente ondulato. La popolazione, in assoluta prevalenza polacca (92,3% nel 1931; Tedeschi 7,7%), ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] anche di ottenere la differenza istantanea di lunghezza delle due aste componenti la spranga stessa, e quindi la temperatura e la lunghezza assoluta. Così si poté decuplicare la precisione delle misure e arrivare ai risultati ricordati più sopra. L ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] area fra il monte Testaccio e il Tevere, in assoluta prossimità del porto fluviale: erano certamente di origine repubblicana, previsti impianti di segnalazione automatica (per aumento di temperatura) dei casi d'incendio in collegamento con impianti ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] , e quindi la distinzione, semplicemente nominale, non ha valore assoluto, in quanto che l'impiego di armi e strumenti di freddo secco si sostituì lentamente, quasi insensibilmente, una temperatura più mite, che causò per naturale conseguenza una ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] riconoscendo la grande importanza dei metodi di laboratorio e l'assoluta impossibilità di farne a meno, non solo nelle ricerche morbosi in cui si ha l'alterazione opposta della temperatura, cioè il raffreddamento, come negli stati di shock, ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] tropicali, ciò che fa supporre una più elevata temperatura media: così nell'Eocene anglo-francese troviamo Felci Teleostei, già affermatisi nel Cretacico superiore, ha ora assoluta predominanza su quello dei Cartilaginei. I generi attuali esistono ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] fortissimo sviluppo in senso longitudinale del corpo; dalla mancanza assoluta di arti anteriori, di cinto scapolare e, nella . Nelle regioni in cui si ha un abbassamento notevole di temperatura durante i mesi invernali, gli Ofidî vanno soggetti a un ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] possiamo trarre alcune nozioni fondamentali di una evidenza assoluta. Prima fra tutte quella dell'esistenza nel c: ma il composto in fatto non si forma, peiché a una temperatura inferiore, d nel nostro esempio, il composto si scinde. Al disotto ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] realizzare questa eventualità, l'aumento della portata assoluta diventerebbe antieconomico. Pertanto l'impiego di portate ghiaccio all'interno del carro permette di conseguire una temperatura atta alla buona conservazione delle derrate. Si fabbricano ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...