IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] livello) la lettura non dà errore; se si vuol conoscere invece l'altezza assoluta con una sola lettura la correzione secondo la legge di Jurin (v. capillarità registratore (salvo le variazioni di temperatura). La maggior parte degl'idrometrografi ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] boreali e specialmente nell'artica un marcato abbassamento di temperatura. Nel Pliocene poi le flore dell'Europa centrale Cardium groenlandicum e Buccinum groenlandicum, e la mancanza assoluta di coralli costruttori, è certo una dipendenza di quello ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] N. oltre 27°; Pacifico 26° 5, Atlantico 25° 6); un'area con temperature superiori a 28° si trova nell'Indiano orientale a N. dell'Equatore; entro il Indiano.
Il sec. XVI è un periodo di assoluta supremazia del Portogallo, il quale viene in sostanza a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] dei parassiti, sia costituito esclusivamente dall'umidità dell'aria e da condizioni adatte di temperatura, perché la specificità del parassitismo è talora assoluta, essendo molti dei parassiti (isofagi) capaci di svilupparsi su una sola specie e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] dal paleomagnetismo: si tratta della più antica datazione assoluta per le civiltà paleolitiche italiane, collegata a un stabilire che durante l'età glaciale, per es., la temperatura dell'acqua diminuisce in quanto l'acqua residuale diventa ricca ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] o costante del mezzo filtrante, che dipende, a parità di temperatura del mezzo e dell'acqua, dalla composizione granulometrica del terreno dell'orlo. Non si può perciò sempre definire con assoluta sicurezza la natura e la destinazione, sacra o profana ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] è alcuna ragione perché nascano dei venti e il gradiente verticale di temperatura, purché resti entro certi limiti, non ha alcuna influenza.
Se quelli grandi (cicloni e depressioni) la legge è assoluta e non si conoscono esempî di cicloni che abbiano ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] anche se non ha permesso di giungere a risultati criteriologici assoluti, ha consentito di concludere circa l'ambiente delle sedute a massima e a minima le notevoli diminuzioni di temperatura in concomitanza di fenomeni fisici rilevanti. Nelle sedute ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] , talaltra quella che il potenziale sia nullo all'infinito; fra le temperature, si prendono come punti di partenza gli zeri delle scale termometriche oppure lo zero assoluto; in meccanica celeste si assume generalmente come nullo il potenziale all ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] sistema M. K. S., il decapoise.
Unità di fluidità. - Rhe = poise-1; Decirhe = decapoise-1.
Unità termiche. - Per la temperatura, grado centigrado. Quando si parla di gradi assoluti o Kelvin, s'intendono i gradi centigradi contati a partire dallo zero ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...