SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] natura non elettrica (ad es. posizioni angolari, temperature, pressioni, ecc.), mentre conviene spesso che il s parte reale positiva della T*(s) e parte immaginaria in valore assoluto Ω/2". Ciò richiede naturalmente il tracciamento della curva T*(jω ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] rivestimento di humus, la mancanza pure quasi assoluta di acque correnti e la grande secchezza dell'aria, l'intensità fortissima dell'insolazione e il grande sbalzo diurno della temperatura, concorrono validamente a provocare un'intensa disgregazione ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] calcare allo stato cristallino: separazione favorita dalla temperatura molto elevata e dalla pressione.
In sezione Ora, si intende come a porre la questione in questi termini assoluti, n0n vi possa esser dubbio sulla superiorità e nobiltà del primo ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] m.), 6°,0, possono dare un'idea della differenza della temperatura con il variare dell'altezza. A rigore, queste cifre non caso rispettato. Ma un secolo e mezzo di quasi assoluto silenzio mostra abbastanza come il prevalere della lingua nazionale, ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] come frase italiana, Fa freddo qui è un'asserzione sulla temperatura, ma enunciata in un contesto reale può acquisire il senso o più sensi; è pressoché inesistente la sinonimia assoluta, implicante la perfetta sostituibilità dei lessemi in ogni ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] geologiche la rigidità non significa immobilità assoluta. Corrugamenti leggieri si trovano sull'orlo 3,6.
Una conseguenza di queste condizioni cono le forti escursioni della temperatura. D'inverno, il ghiaccio non è raro; d'estate, il termometro ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] in speciali favorevoli condizioni (in soluzione fisiologica a temperatura non elevata). Ciò spiega l'enorme frequenza di non possediamo alcun saggio preciso per giudicare in via matematicamente assoluta della guarigione di ogni singolo caso, non è men ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] a Parigi s'impone che le acque industriali non abbiano temperatura maggiore di 30°; che non siano affatto acide e 3,3 volte maggiore di quella delle fogne del sistema separatore assoluto. Elevando il detto limite, si verrebbero ad aumentare di molto ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] - Nell'uso comune si ha la scala centigrada delle temperature, e la caloria, già in uso fino dai primordî del di tecnica, segnatamente per l'elettricità. Nacquero così i due sistemi assoluti C. G. S. verso il 1870, e conseguentemente le unità ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] degli elettroni e dei protoni è sostanzialmente la stessa; le loro temperature invece sono notevolmente diverse, dell'ordine di 104 °K per stessi ad alta velocità (si noti che la velocità assoluta con cui i veicoli spaziali si muovono nello spazio è ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...