NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Ma non si riusciva a impedire che il variare della temperatura e l'alternarsi dell'umidità e della secchezza producessero delle a due ordini di difficoltà: la mancanza pressoché assoluta di spiegazioni e indicazioni dei contemporanei, e la necessità ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Canada, per es., gli inverni lunghi e le temperature rigide predispongono la popolazione all'illuminazione artificiale e inducono che città e t. saranno strutturati e disegnati in assoluta dipendenza dei nuovi sistemi di produzione e di comunicazione, ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] piogge. Per l'Houzé la diminuzione della temperatura avrebbe diminuito la raccolta delle frutta, onde apparizione altrimenti che in virtù di un intervento superiore, come una novità assoluta, e cioè per vera e propria creazione.
Origine del corpo. - ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] quanto quella annua. Nella zona centrale a 4500-5000 metri, la temperatura può salire di giorno fino a 25° e scende ogni notte mediocre valore raziale) del cranio si esprimono sulle dimensioni assolute. Del resto anche i restanti 12 indici non hanno ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] a 13 gr. attraverso alla cute. Solo oltre i 33° di temperatura esterna si può raggiungere una trentina di grammi di CO2 al giorno, in ha, in tali infezioni, produzione di una immunità assoluta e permanente. Nella tubercolosi, la difesa immunitaria è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] flora e della vegetazione sono determinati dagli estremi della temperatura e delle piogge.
Tre sono i caratteri essenziali noi non abbiamo dinnanzi che questa alternativa: o l'unione assoluta o la guerra accanita!". Ma più ancora del fattore economico ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] requisiti essenziali di grande potere dirompente e di assoluta sicurezza d'impiego, nel caricamento e allo sparo debbono essere limitate quanto più è possibile, e quindi la temperatura durante l'esplosione non deve assurgere a valori troppo elevati. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] tutto il resto, tornano a predominare o l'assoluta preziosità della materia messa in risalto dalla perfezione del di fusione. Il titolo in oro delle varie saldature, con accanto la temperatura di fusione, è il seguente: 375, 720°; 500, 760°; 563, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] secche sudorientali (Koepang: v. sotto), e sugli altipiani (Bandoeng; non sulle cime) sono un po' maggiori. Il massimo assoluto della temperatura e il massimo medio annuale sono uguali a quelli dei Paesi Bassi e inferiori a quelli dell'Italia.
Si ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] furono gli ultimi ad abbandonare il carattere di beneficenza assoluta. Attualmente in Italia la legge provvede al ricovero preferia quella che si effettua mediante la differenza di temperatura fra interno ed esterno attraverso vani di finestre e ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...