In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] con l’inizio dell’era paleozoica, è assegnato, in cronologia assoluta, a circa 500 milioni di anni dal presente. Il corrugamento denominato Huroniano. Durante l’era a. la temperatura non dovette rimanere uniformemente elevata, diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] , e può essere del tipo volumetrico o del tipo centrifugo. La pressione assoluta di s. varia fra 1,6-1,7 bar, con frequenza di rotazione (intercooler) per evitare che l’aumento di temperatura riduca in parte il vantaggio dell’aumento di rendimento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] non è un male, perché o inizia una sopravvivenza, o è assoluta insensibilità come quella di un sonno senza sogni), e si continua corpo sovrariscaldato che vada equiparando la propria temperatura alla temperatura ambientale. Generalmente, a ogni ora si ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] tale scopo sono naturalmente basate su una assoluta sicurezza di funzionamento, una precisione elevatissima, calore nel punto di ristagno (formula [4]) dal quale dipende la temperatura della superficie, è dato dalla:
e si riscontra all'altezza
ed ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] differenze di pressione atmosferica, di salsedine e di temperatura. Volendo in qualche modo dar consistenza a questo . Le deviazioni rispetto a un siffatto ellissoide sarebbero deviazioni assolute.
8. Determinazione intrinseca del geoide. - È da fare ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] fra le cause da energia fisica figurano le incongruenze di temperatura fra l'organismo e il medium; come per l' salarî annui e non mai minore di L. 5000. Per l'inabilità permanente assoluta l'indennità è uguale a 6 salarî annui, e non mai minore di ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] determinata distanza dalla Terra: è questa la grandezza assoluta e per contrapposto si dice allora grandezza apparente cella e una forte sensibilità di tutto l'apparecchio alla temperatura; inoltre la cella al selenio può essere applicata soltanto ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Bernardo CACCIAPUOTI
KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156).
Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] abbastanza fedelmente dalla scala "normale" del termometro a gas idrogeno. La scala Kelvin incomincia a una temperatura di riferimento detta "zero assoluto" situato a 273°,1 sotto lo zero centigrado; i gradi Kelvin si indicano con la lettera K ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del mese più fresco (gennaio) di 14°,4 e i massimi assoluti giornalieri arrivano sino a 43°-48°. Nel Sind si sono registrate e nella zona spartiacque fra Gange e Sutlej; temperature sensibilmente collegate con la latitudine, specialmente nei mesi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] legnose si possono mantenere solo là dove la temperatura è abbastanza mite e l'umidità sufficiente per il è così al quarto posto fra gli stati asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina, il Giappone e la Manciuria), ma all'ultimo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...