Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] (F.W. Bessel, 1838). La stella P Cygni, una nova esplosa nel 1600, ha dato il nome a una categoria di stelle, di tipo spettrale B, temperatura superficiale dell'ordine di 27 000 K, raggio del-l'ordine di 8 volte il raggio del Sole e magnitudine ...
Leggi Tutto
psicrometrico
psicromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di psicrometro "che riguarda tale strumento"] [MTR] [TRM] Diagramma p.: dà l'umidità assoluta, l'entalpia e il volume massico di una miscela di aria [...] e vapore acqueo in funzione della temperatura: v. vapore acqueo: VI 453 b. ◆ [MTR] [GFS] Tabelle p.: → psicrometro. ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] staccandosi dal resto del gruppo, salvo che sia iniziale assoluta di frase fonetica. Soltanto in poche parole di formazione questa classe appartengono stelle supergiganti a relativamente bassa temperatura.
Chimica
S maiuscola è il simbolo chimico ...
Leggi Tutto
Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto.
Orticoltura
L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] dall’esperienza, si può ottenere la conservazione di una temperatura più stabile ed elevata e di un alto tasso di nel 1563 fu trasferito in altra località, vanta pertanto la assoluta priorità. Seguirono, in Italia, gli o. botanici di Firenze ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] può essere pura o isolante quando ottiene i batteri allo stato di assoluta purezza, aerobia o anaerobia a secondo della natura dei germi cui di vetro o di plastica e incubata alla temperatura adatta. Le cellule sospese nel liquido sedimentano sul ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] del mercato La possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di tutte le ; la t. dipende dalla natura, dallo spessore e dalla temperatura del corpo e varia, in genere, per ciascun corpo, con ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] superficie di riferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al livello medio del mare, la q. ), q. effettiva (q. strumentale corretta dell’errore di temperatura). Poiché l’altimetro si basa su valori dell’aria standard ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] un determinato gradiente idraulico; in particolare, la p. assoluta può essere quindi definita come il volume di acqua delle caratteristiche fisiche dell’acqua filtrante (in particolare della temperatura). Si definisce coefficiente (o indice) di p., la ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] La lettera R indica una classe spettrale di stelle, di bassa temperatura (2000-3000 K), caratterizzate dalle righe spettrali del carbonio e di un composto organico indica la configurazione assoluta di una molecola che contiene un atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] una classe spettrale di stelle di colore rosso e modesta temperatura (2000-3500 K). La classe è suddivisa in 10 M (dal lat. magnitudo) è anche il simbolo della grandezza assoluta di una stella; m è invece il simbolo della grandezza apparente. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...