STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] (1898), 1, pp. 197-202 e 310-314; Id., Sulla temperatura di un conduttore lineare bimetallico. Nota I, ibid., s. 5, VII teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità a geometrizzazione assoluta, ibid., pp. 462-470).
Straneo esaminò altresì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] ”. Rivalutando un barocco forse immaginario, quello della musica “assoluta” di Bach padre riletta da una nuova prospettiva, i Stil sbiadiscono precocemente con l’esposizione alla nuova temperatura delle passioni romantiche. Infine, con la definitiva ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] termometro e barometro, dimostrando le differenze di pressione e temperatura tra le cavità interne dei pozzi di Modena e malattie dei lavoratori. Si trattava di un interesse in assoluta continuità metodologica e concettuale con le sue altre opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] reazioni fra volumi gassosi possono essere espresse, a parità di temperatura e pressione, secondo numeri piccoli e interi: è la legge Amedeo Avogadro, che opera in un contesto di assoluta autonomia rispetto a Dalton e Berthollet, mantenendosi fedele ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] dei terreni agricoli, era diventato di importanza assoluta, particolarmente negli Imperi Centrali rimasti isolati a contatto coi gas freddi di fresca alimentazione, è assoggettata a temperature non superiori ai 200 °C, che si verificano soltanto ad ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] sono occupati in lavorazioni che si svolgono in ambienti dove la temperatura è particolarmente alta, come, per es., i minatori, gli Esso consisterà, per le forme professionali, nella cessazione assoluta dell'attività che li determina; nei crampi da ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] con cui si distinguono i vari tipi di misure: m. assoluta, diretta, indiretta, relativa, ecc.: → misura. ◆ [MTR] [ (m. patologiche), quali la pressione del sangue, la temperatura corporea, i potenziali elettrici che si sviluppano nel sistema nervoso ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] d'onda si è fatto in passato riferimento per la definizione assoluta del metro.
Principali proprietà del cadmio
Calore spec. [103 J 61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.8(0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1038
Temperatura di fusione [K] 594 ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] anche come la curva luogo dei punti del piano tali che la differenza assoluta tra le loro distanze da due punti F e F' è costante ( volume di un gas del quale sia tenuta costante la temperatura. ◆ [ALG] I. di ordine superiore: curva algebrica ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] immerso in un campo magnetico di intensità H e il campo stesso:
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto e T la temperatura. Il suo valore può ottenersi da quello della permeabilità relativa μr mediante la relazione χ=μr−1. Nel ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...