DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Il grandioso atlante, che tappresentò una primizia assoluta in Italia, fu pubblicato sotto gli auspici e delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 620-34; Sulla temperatura, colorazione e trasparenza di alcuni laghi piemontesi, ibid., XXX (1894-95 ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] diversa natura, un'elevazione transitoria e ripetuta della temperatura corporea) e con la malarioterapia (piretoterapia ottenuta , apparati e funzioni, che costituiscono una controindicazione assoluta o relativa all'uso dell'ECT, possono interessare ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] sistemi di sacche in plastica, come accennato, possono essere conservati a temperatura di + 4 °C, con aggiunta di soluzione conservativa, per Al contrario, la terapia con albumina trova assoluta indicazione nelle gravi ipoalbuminemie legate a cirrosi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] supposta costante la vorticita assoluta e lo studio delle depressioni, quando la vorticità assoluta sia costante e l ghiaccio in rapporto alla variazione delle precipitazioni e della temperatura. Il rapporto fra variazioni climatiche ed effetti degli ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] coltura (agar-sangue ecc.), in ambiente privo di ossigeno alla temperatura di 38 °C, dando luogo alla liberazione di sostanze la vaccinazione con anatossina tetanica, che offre protezione quasi assoluta è, come si è già accennato, obbligatoria per i ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] strada medica o verso una strada chirurgica, entrambe di assoluta urgenza. L’ictus cerebrale (o stroke) è quindi una controllo del bilancio idroelettrolitico, della glicemia, della temperatura corporea, e attuata una prevenzione delle tromboembolie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] parti con le misure e con l’ordine, i colori con la lor temperatura comuni; e questa da noi per avventura, anzi dal vulgo intesa con gesuita Pietro Sforza Pallavicino il quale comprende l’assoluta novità della prosa scientifica, denotativa, chiara e ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] , tuttavia, viene espressa in termini di configurazione assoluta, avendo come termine di riferimento la L-gliceraldeide principali variabili che influenzano la reazione di Maillard, per es., la temperatura, il tempo, l'attività dell'acqua, il pH e la ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] , presupposto alla selezione, sostenevano l'assoluta generalità della fecondazione eterogamica. Ne erano di Napoli, XIV (1875), 4, pp. 63-71; Azione della temperatura, della umidità relativa e della luce sulla traspirazione delle piante, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] mondo, le regole della politica, le strategie di guerra.
Un’arma assoluta
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8,15 di una mattina tersa, . Si sviluppa una enorme palla di fuoco con una temperatura di centinaia di migliaia di gradi. Un turbine indescrivibile ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...