VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] perché a bassa temperatura assorbe quantità elevate di aria. A temperaturedi alcuni gradi sotto di cmc. di alcali quartinormiale adoperato.
Acidità volatile. - S'intende quella che può essere spostata dal vino in ebollizione mediante una corrente di ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...]
Un prodotto particolare, denominato yuba, è costituito da un film ottenuto riscaldando il latte di s. a temperaturadi poco inferiore a quella diebollizione; si forma sulla superficie del liquido una pellicola cremosa che può essere usata per scopi ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] prima idrolizzato a glucosio e galattosio mantenendolo in ebollizione per due ore, a temperaturadi 135° C., in autoclave in presenza di acido solforico; indi si neutralizza la soluzione con latte di calce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] riparo dalle correnti d'aria e dal pulviscolo atmosferico, alla temperaturadi circa 20°-25°.
Dopo un giorno o due, si scorgono dal quale si sia precedentemente scacciata per ebollizione ogni traccia di aria disciolta), non facendovi gorgogliare aria ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...