EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] , I, Roma 1918; Le precipitazioni atmosferiche in Italia nel decennio 1921-1930, XVI, ibid. 1934; Distribuzione dellatemperaturadell'aria in Italia nel decennio 1926-1935, XXI, ibid. 1942). Contribuì all'organizzazione del Servizio meteorologico ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] sua vita il M. prese l’abitudine di registrare quotidianamente su dei taccuini i fenomeni metereologici che osservava: la temperaturadell’aria, le direzioni dei venti, le piogge e finanche le scosse sismiche. L’interesse per la metereologia, da cui ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] salita non gli impedisce tuttavia di riportare alcune semplici osservazioni scientifiche, quali la temperaturadell'aria e la frequenza accelerata del battito cardiaco, o di annotare la presenza, poco sotto la "stazione" raggiunta, di particolari ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] numero delle molecole a ugual pressione e temperatura è della distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei corpi conduttori nell'ipotesi dell'azione induttiva esercitata dalla medesima sui corpi circostanti, per mezzo delle particelle dell'aria ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] di questi studi il D. stabiliva una relazione fra la densità dell'aria e la rotazione idrodinamica, determinando, in base ad essa, l ghiaccio in rapporto alla variazione delle precipitazioni e dellatemperatura. Il rapporto fra variazioni climatiche ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] d ' ella neve a diverse profondità e dellatemperatura dei primi strati d'aria sovrastanti alla neve (cfr. Sulla temperaturadella neve a diverse profondità, e sulla temperatura dei primi strati di aria sovrastante alla neve, in Rend. d. R ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] dell'età del catalizzatore) e a temperature di c. 450-500 °C, condensando l'ammoniaca alla temperaturadell'acqua refrigerante di fonte e moderando la temperatura ciclo chiuso, mentre il Claude disperde nell'aria i gas non convertiti.
Quello Casale è ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 17, in collab. con G. Gradenigo; L'arruolamento dei piloti dell'aria, in Le Vie d'Italia, III [1919], pp. 137 dellatemperatura la quale probabilmente agisce contemporaneamente su due processi chimici differenti (Ricerche sull'azione dellatemperatura ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] innovativi: mostra che le analisi delle acque e dell'aria atmosferica delle località termali risultano più chiare suo onore, per la resistenza delle ceramiche ai mutamenti di temperatura. Il tema della chimica tintoria rimase centrale nei suoi ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] , da uno stimolo adeguato costituito dalla temperaturadell'acqua, e da una via afferente che Sulla funzione degli otoliti. Assenza delle reazioni di raddrizzamento del corpo durante la caduta libera nell'aria in cavie private degli otoliti, ibid ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...