AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] d'un processo meno ricercato che quello dell'affresco italiano e per l'uso di colori vegetali e minerali con riprese a tempera e a secco, il che disgraziatamente ne ha reso facile il deperimento. La tavolozza usata ad A., è dominata da bistri, bruni ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] di Hadra" è costituita da non moltissimi esemplari che presentano su un'ingubbiatura bianca una decorazione policroma a tempera. È la stessa tecnica della pittura monumentale alessandrina alla quale (così come alle coeve produzioni similari dell ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] di Atena, forse con pitture parietali; Plinio ricorda solo il particolare tecnico che il colore delle pareti, si direbbe una tempera, era stato ottenuto con latte e croco. Più importante è il ricordo della pittura di P. nell'interno dello scudo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dei frammenti ceramici ha permesso di stabilire che la più antica ceramica cinese (Xianrendong Livello Inferiore) era a impasto volontariamente temperato a quarzo (più raramente a feldspato) e che le pareti (spess. 0,7-1,2 cm) dei vasi di forma ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tecnica usata fu, secondo lo Heaton, quella dell'affresco, con occasionale aiuto della tempera, se necessario. Nuove ricerche sembrano indicare che i Minoici usarono solo la tempera. Nel Minoico Medio si trova anche la pittura a "incavo", in cui il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] delle grandi fabbriche cerimoniali con pitture e con mosaici (3500- 3000 a.C.). La pittura, in una tecnica forse a tempera, si afferma fin dai templi di Tepe Gawra (livello XIII) e raggiunge esiti di vivace cromatismo nel tempio di Tell Uqair ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] cui fu commesso il gravoso incarico), e ne uscì con onore sebbene dovesse, per adeguarsi agli originali, dipingere a tempera, con una tecnica cioè che egli generalmente non praticava (Plin., Nat. hist., xxxv, 123). Probabilmente il r. va datato ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] anche la silloge dei papiri ieratici, demotici, copti.
D'importanza eccezionale è la sala che raccoglie 19 dipinti parietali a tempera distaccati, nel 1911, da tombe del Medio Regno in el-Gebelein da parte dello Schiaparelli. Sempre da el-Gebelein ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] corridoio circolare per il passaggio rituale. Le pitture che ricoprono le pareti dei templi erano eseguite a tempera con colla sull'intonaco. La tecnica, alcune particolarità della composizione e gli oggetti rappresentati (vestiario, armi, finimenti ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] di piccole proporzioni. Si è pensato che questa distinzione si riferisca ai quadri ad encausto e a quelli maggiori a tempera, oppure che la citazione di queste grandes picturas in Plinio derivi da una fonte diversa dove erano definiti "megalografie ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità...
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...