• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Arti visive [336]
Biografie [242]
Archeologia [61]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [18]
Letteratura [14]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Asia [9]

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] della lama col martello; marcatura del nome del fabbricante; trapanazione per fissare il manico; indurimento e tempera della lama; affilamento e incavatura longitudinale; politura con piccole ruote coperte di panno con conveniente materiale abrasivo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di alberelli e cespugli: tra questi si ricordi almeno il Ratto di Europa del Museo del Palazzo di Venezia a Roma, una tempera su tavola assegnata a G. da Venturi (pp. 169 s.). Nel 1534, a conferma del pieno inserimento di G. nella vita artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

TATAFIORE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Guido Mariantonietta Picone Petrusa TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] per la Triennale d’Oltremare; mentre ai Prelittoriali di Napoli del 1941 arrivò quarto. In questa fase sperimentò l’olio, la tempera e l’affresco, tornato in auge dopo il Manifesto della pittura murale del 1933. Con la caduta del fascismo, la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VLADIMIR EVGRAFOVIČ TATLIN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – AVANGUARDIA ARTISTICA

MARINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Benedetto Bernadetta Nicastro – Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] Trinità con alcuni angioli segnalata da Lanzi. Neppure esistono nell’oratorio delle Cinque piaghe di Urbino la Pietà dipinta a tempera e la Deposizione nel sepolcro segnalate da Dolci. È da scartare anche l’ipotesi che il M. abbia collaborato alla ... Leggi Tutto

MALDARELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Gennaro Rosalba Dinoia Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] tesa a rinnovare i fasti della casa reale (Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il M. dipinse a tempera (1837) la complessa volta ellittica con l'Eterno Padre e negli otto costoloni i Quattro evangelisti e i Quattro profeti maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ottaviano Evelina Borea Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] e santi in S. Lorenzo, o come i SS. Luigi Gonzaga e Stanislao in S. Giovannino degli scolopi, e meglio ancora nella tempera con la Apparizione dei ss. Pietro e Paolo alla Battaglia di Lepanto, oggi nel palazzo vescovile a Prato, è quella di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CHARLOTTESVILLE – LUIGI GONZAGA – ANDREA POZZO – OTTOMANI

GALLÉN-KALLELA, Akseli

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLÉN-KALLELA, Akseli Nils-Gustaf HAHI Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia [...] e altri), dall'altro immergendosi nella vita primitiva che voleva rappresentare. Le due tecniche scelte dal G.-K., la tempera e l'affresco, ben risposero ai suoi propositi. Dopo un viaggio in Italia nel 1898, eseguì sulle vòlte del padiglione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLÉN-KALLELA, Akseli (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Antonio Aldo Foratti Pittore, nato nel 1700 a Bologna, ivi morto nel 1753. Iniziato all'arte dal ritrattista Lorenzo Borgonzoni, passò alcuni anni nella scuola del vecchio M. A. Franceschini, [...] della Vergine a S. Maria Maddalena dei Pazzi (Medicina, Chiesa dei carmelitani), si ricordano a Bologna alcuni ovali a tempera nel palazzo Albergati, le mezze figure della Poesia e dell'Architettura in casa Pederzani, quattro Santi nel palazzo Orsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CHAISE-DIEU, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] una magnifica statua del pontefice in marmo bianco; nel coro dei monaci il grande affresco della Danza Macabra, tre pannelli a tempera su fondo rosso del sec. XV e una mirabile serie di arazzi fiamminghi (1518). Gli attuali edifici conventuali furono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – DANZA MACABRA – CHAISE-DIEU – ALTA LOIRA – LUIGI XIV

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] conte Ceccopieri, che lo introdusse presso monsignor Camillo Cibo. Quest'ultimo gli avrebbe in seguito offerto di dipingere a tempera alcune sale del proprio palazzo; il Campori (1873) sostiene che il giovane artista rifiutò l'incarico perché non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
tèmpera
tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità...
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali