• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Arti visive [336]
Biografie [242]
Archeologia [61]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [18]
Letteratura [14]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Asia [9]

MENTESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENTESSI, Giuseppe Alessandra Imbellone – Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni. Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] anima delle pietre e Fiori; nel 1914 prese parte per l’ultima volta alla rassegna veneziana con il trittico a tempera su tavola Settimana di passione (Ferrara, Museo dell’Ottocento). Dal 1913 al 1916 il M. partecipò alle esposizioni primaverili della ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIGARI, Vittorio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGARI, Vittorio Maria Anna Maria Matteucci Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] monocromi nella cappella dei SS. Sebastiano e Rocco (sono leggibili ora solo quelli della volta); dello stesso periodo è la tempera accademica e rigida con la Visitazione nella sacrestia di S. Maria dei Servi (l'altra con il Battista cisembra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – STORIA ROMANA – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARI, Vittorio Maria (2)
Mostra Tutti

BORGHESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parma il 25 novembre 1790, morto ivi l'11 dicembre 1846. Fu scolaro di Biagio Martini, ma presto la povertà lo spinse a lavorare, come decoratore, alle dipendenze del pittore svizzero Gaja. [...] quadro per la chiesa di S. Rocco: Maria Vergine in trono. Ritornato a Parma nel 1828, il B. attese alla decorazione a tempera della volta del regio teatro ed eseguì le opere più pregevoli della sua maturità: il sipario di quel teatro, e il ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ANDREA AVELLINO – BIAGIO MARTINI – ROSSI DI PARMA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

ANSPACH, Henri

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato a Bruxelles il 10 luglio 1882, studiò con lo scultore Drion di Liegi; poi per due anni col pittore Léon Frédéric a Bruxelles, e quindi, tornato a Liegi, vi frequentò per due anni quell'Accademia [...] opere principali sono: Terrassiers, oggi nel Museo di Liegi; i disegni di guerra nel Museo dell'esercito a Bruxelles; un grande quadro decorativo, a tempera, nel palazzo Beckers a Bruxelles; Le moulin de la Galette, proprietà dello stato francese. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENNINO CENNINI – BRUXELLES – FIRENZE – FRANCIA

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] un tempo nella collezione Piccinelli. Secondo la testimonianza di Crowe e Cavalcaselle (p. 59 n. 4), si trattava di un dipinto a tempera su seta, firmato e datato 1475. Le fotografie (Zocca, p. 389 fig. I) tramandano una figura irsuta, dall'anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intonaco

Enciclopedia on line

Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su [...] i. anche lo strato di calce liscio con cui è trattato un muro prima di dipingervi a fresco, a olio o a tempera. Esistono numerosi prodotti già confezionati per realizzare i. di qualità par­ticolari: isolanti al calore e al rumore, resistenti al fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ABRASIONE – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intonaco (1)
Mostra Tutti

Close, Chuck

Enciclopedia on line

Close, Chuck Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] delle sue opere (dipinti, disegni, incisioni) riempiendone gli spazi con tecniche e materiali diversi (matita, inchiostro, cartapesta, olio, tempera, applicati con le dita, con il pennello, ecc.). Nonostante la paralisi che lo ha colpito nel 1988, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IPERREALISMO – CHUCK CLOSE – BADEN BADEN – WASHINGTON

Pittori di luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] dalla prospettiva razionale e matematica di Brunelleschi, sedotti dalle possibilità cromatiche offerte dalla pittura a tempera o ad affresco, elabora un linguaggio pittorico in netta contrapposizione con l’austera interpretazione del reale ... Leggi Tutto

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] di Franz von Defregger e Nikolaus Gysis, mentre Hugo von Habermann lo introdusse alla tecnica del pastello misto a tempera, che sarebbe diventata caratteristica della sua produzione. Nel 1887, conclusa l’esperienza accademica, Rietti si trasferì a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856) Ruggero CHIAPPULLINI MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] lungo le generatrici del punzone, che esegue anche dal pieno, con estrema precisione e grande rapidità, sul pezzo temperato i lavori che prima venivano sgrossati mediante macchine pantografiche del tipo delle fresatrici o stozzatrici sul pezzo dolce ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE ELETTRICO – CONTROLLI AUTOMATICI – RETTIFICATRICE – FILETTATURA – FRESATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
tèmpera
tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità...
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali