• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Arti visive [336]
Biografie [242]
Archeologia [61]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [18]
Letteratura [14]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Asia [9]

MICHETTI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHETTI, Francesco Paolo Tomaso Sillani Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] Ottava, la Domenica delle Palme, la Processione del Venerdì Santo e due fresche marine; prepara, ancora, circa quaranta Teste a tempera e a pastello, dai forti caratteri paesani, che espone l'anno dopo a Milano. In quest'anno Gabriele d'Annunzio, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Roma per i secc. 6°-7° -, dei quali è rievocata anche la tecnica pittorica con l'uso di colori a tempera dalle tonalità cariche e brillanti, come nelle Homiliae di Gregorio Magno (Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII). Il Codice di Egino (Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

DOMENICHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Gaetano Vincenza Maugeri Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] col gusto di derivazione neoclassica introdotto a Ferrara dal Migliari, così come sono ascrivibili alla sua mano i monocromi a tempera con figure di efebi nello scalone di casa C in via della Ghiara (1840-45). Rimane invece puramente induttiva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzo Ombretta Bergomi Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] barocco al neoclassicismo, rilevabile nell’abbondante produzione, sempre stilisticamente aggiornata e di alta qualità. Dipinse a fresco, a tempera e a olio, su muro e su tela per committenti bolognesi e per collezionisti lombardi, di Roma, Venezia ... Leggi Tutto

JACOPO da Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Valenza Giorgio Tagliaferro Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] da una serie di dipinti, tra cui un gruppo di pale d'altare firmate e datate. Talune di queste opere, realizzate a tempera su legno, recano il nome di J. seguito dal toponimo Valenza, la cui localizzazione è stata oggetto di un annoso dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIOACCHINO, GIOVANNI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – BARTOLOMEO VIVARINI

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] superficie. Anche le statue in pietra dura levigata conservano tracce di policromia sulle vesti. I colori erano dati a tempera; quelli più usati erano: bianco candido (calcare puro delle conchiglie), azzurro (lapislazzuli in polvere o un sale di rame ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] le pareti di quella di S. Agostino; due pale d'altare nella chiesa del Sacro Cuore, in Santa Maria in Aquiro; dipinti a tempera nella chiesa di San Rocco e nella quarta cappella in San Marco. Dipinse anche un fastoso sipario per il teatro di Viterbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

VALERI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Silvestro Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi. Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] una tela raffigurante S. Primo, destinata alla chiesa di S. Maria in Via Lata, e i dipinti murali a tempera (I quattro Evangelisti) per la cappella privata del principe in palazzo Doria Pamphilj. Contemporaneamente lavorò per la famiglia Borghese ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – MUSEO DELL’ERMITAGE

SINOPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SINOPIA L. Vlad Borrelli Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] loro composizione. L'operazione è illustrata dal Cennini (Trattato della Pittura, Cap. lxvii): "...Togli un poco di sinopia senza tempera e col pennello puntio sottile, va tratteggiando nasi occhi e capellature e tutte stremità e intorni di figure; e ... Leggi Tutto

ŽILINSKIJ, Dimitrij Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič Xenia Muratova Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] della linea netta e pura dei profili e delle forme, col tempo porta Ž. all'elaborazione di una propria tecnica pittorica di tempera all'uovo su tavole di legno preparate con gesso e colla, e, quindi, allo studio delle tecniche dei vecchi maestri. Tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 67
Vocabolario
tèmpera
tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità...
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali