• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [68]
Arti visive [35]
Archeologia [34]
Musica [28]
Storia [20]
Letteratura [16]
Europa [7]
Lingua [7]
Geografia [5]
Fisica [3]

Temìstocle

Enciclopedia on line

Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] dirette da Aristide per l'esercito e da Santippo per la flotta, richiamati in patria dall'ostracismo su proposta di Temistocle. Egli provvide allora alla costruzione delle mura di Atene e alla fortificazione del Pireo, cercando anche di indurre Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GUERRE PERSIANE – ESTRADIZIONE – ARTASERSE I – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstocle (3)
Mostra Tutti

Guerrazzi, Temistocle

Enciclopedia on line

Guerrazzi, Temistocle Scultore (Livorno 1806 - ivi 1884). Allievo di P. Tenerani, fu attento alle soluzioni di L. Bartolini; prof. all'istituto tecnico di Livorno e membro dell'accademia di Firenze, fra le sue opere si ricordano: il bassorilievo sulla base del monumento a Ferdinando III a Livorno; la statua di Giovanni dalle Bande Nere a Firenze (portico degli Uffizi); varî busti (Livorno, Biblioteca Comunale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO III – BASSORILIEVO – LIVORNO

Solèra, Temistocle

Enciclopedia on line

Solèra, Temistocle Librettista e compositore (Ferrara 1815 - Milano 1878), studiò a Vienna e a Milano. Scrisse molti libretti per i principali compositori del tempo, tra i quali G. Verdi, che da S. ebbe quelli dell'Oberto, conte di S. Bonifacio (rielaborazione da un libretto di A. Piazza), del Nabucco, dei Lombardi alla prima crociata, della Giovanna d'Arco e dell'Attila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèra, Temistocle (2)
Mostra Tutti

Zàmmit, Temistocle

Enciclopedia on line

Medico e archeologo (Malta 1864 - ivi 1935); rettore dell'univ. della Valletta e direttore del Museo dell'isola di Malta. Archeologo attivissimo, eseguì scavi metodici, i quali contribuirono a rivelare i monumenti megalitici di Malta. Lasciò numerosi scritti di preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREISTORIA – VALLETTA – MALTA

Zòna, Temistocle

Enciclopedia on line

Astronomo (Porto Tolle 1848 - Palermo 1910); lavorò negli osservatorî di Padova (1868-71) e di Palermo (1880-1910) e fu (dal 1885) prof. di geografia fisica nell'univ. di Palermo. Scoprì (1890) una cometa che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – PADOVA

Calzécchi Onèsti, Temistocle

Enciclopedia on line

Calzécchi Onèsti, Temistocle Fisico italiano (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922); scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo "tubetto a limatura". Questo, anni dopo, col nome di "coherer", fu usato da G. Marconi e da altri come rivelatore di onde elettromagnetiche. Si occupò anche del problema della rieducazione dei sordomuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MONTERUBBIANO – LAPEDONA – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzécchi Onèsti, Temistocle (2)
Mostra Tutti

Stesìmbroto di Taso

Enciclopedia on line

Scrittore greco (seconda metà sec. 5º a. C.); scrisse Intorno a Temistocle e Tucidide e Pericle (dove Tucidide non è lo storico, figlio di Oloro, ma il politico, figlio di Melesia), mostrandosi avversario [...] della politica imperialistica di Temistocle e di Pericle. Scrisse anche sulle cerimone religiose (Περὶ τελετῶν), in cui manifestava la sua tendenza verso le religioni mistiche (orfismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – TUCIDIDE – PERICLE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stesìmbroto di Taso (1)
Mostra Tutti

Moschióne

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 4º a. C. o prima metà sec. 3º), autore di due drammi storici, Temistocle e i Ferei, e di uno di argomento mitologico, Telefo. Restano una diecina di frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – TELEFO

Licòmidi

Enciclopedia on line

Antica e nobile famiglia attica che aveva sede in Flia, a NE di Atene, ove celebrava proprî misteri. A essa apparteneva Temistocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – ATTICA – ATENE

Timocreónte

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco (5º sec. a. C.) di Ialiso (Rodi); compose soprattutto scolî; di lui abbiamo pochi frammenti con invettive contro Temistocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – IALISO – SCOLÎ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
batti, ma ascólta
batti, ma ascolta batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali